Non è proprio semplicissimo dare una definizione di Mindset. Letteralmente significa mentalità, ma il suo reale significato è di gran lunga più ampio. Si tratta, infatti, della parte psicologica di una persona e della sua influenza in ogni aspetto della vita.
Essa è la modalità con cui approcci anche al tuo lavoro, alla tua sfera privata e alle novità che si interfacciano nella tua vita. I latini la definivano la forma mentis delle persone e, questa, poteva essere o fluida o fissa.
Per spigare la differenza ti faccio un esempio molto semplice: il successo o il fallimento sono solo dei punti di vista. In base alla tua forma mentis puoi ritenere le due cose in maniera più o meno vantaggiosa per te.
Ma perché il Mindset è così vitale nella crescita personale? Te lo spiego in questo articolo.
Analisi del concetto di Mindset
Spiegato in maniera più specifica, il concetto di mindset si identifica con l’atteggiamento mentale grazie al quale puoi interpretare la realtà e le circostanze. Si tratta, quindi, dell’insieme dei pensieri relativi al mondo che ti circonda, che formuli e che sono inevitabilmente condizionati dalle tue sensazioni e vissuti.
Sì, anche il passato ha un’intensa influenza sul tuo Mindset, ma anche la cultura familiare. Questo, più di tutti, è l’elemento principale che crea la tua forma mentis. Poi ci sono le esperienze positive, quelle negative e quelle traumatiche. Ma non solo, perché anche le persone esterne alla tua famiglia hanno un’influenza su di te.
Tutto questo, insieme alla cultura della società in cui sei nato ha inevitabilmente formato la tua autostima e la considerazione che hai di te stesso. In base al tuo Mindset, quindi, sei in grado di muoverti tra due estremi: verso la staticità o verso i cambiamenti.
Le diverse tipologie di Mindset
Tra i più importanti studiosi del Mindset troviamo la psicologa e ricercatrice di Standford Carol Dweck. Proprio lei ha dedicato il suo lavoro alla definizione di Mindset, alle caratteristiche della forma mentis e alle conseguenze che ha sia sul successo personale che sul fallimento.
Stando ai suoi studi, quindi, ti indico i due tipi principali di mindset: il fixed-mindset e il growth-mindset.
Fixed Mindset o Mentalità fissa
Il Fixed Mindset è quel tipo di mentalità cristallizzata che appartiene tendenzialmente a chi teme profondamente la possibilità o l’idea del cambiamento. Tale fissa inquadratura potrebbe sembrare sinonimo di fermezza nelle proprie convinzioni. In realtà, al contempo rappresenta un grande limite.
Dico questo perché un atteggiamento chiuso al cambiamento potrebbe portarti ad avere la reazione meno adeguata quando ti trovi dinanzi ad un imprevisto. Se ti manca la giusta flessibilità quando ti si aprono davanti nuove opportunità, il rischio è quello di rimanere indietro.
Non sto dicendo che se hai un Fixed Mindset tu non potresti avere successo. Spesso, infatti, avere questo tipo di mentalità potrebbe corrispondere ad essere già considerato come un forte punto di riferimento nel tuo settore. Non capita di rado che chi arriva all’apice del successo tenda a chiudersi e a fermarsi dove è riuscito ad arrivare.
Questa tipologia di atteggiamento, però, non è poi così adatto alla società odierna. Viviamo in un mondo in continua crescita e competizione, pertanto, fermarsi ad un punto senza acquisire nuove competenze e conoscenze potrebbe essere deleterio per la tua crescita personale e professionale.
→ Leggi anche: Come fare soldi partendo da zero (10 modi)
Certo, spesso questo atteggiamento potrebbe essere concomitante alla paura di sbagliare, ma non è mai troppo tardi per imparare a guardare le cose da un’altra prospettiva.
Ma non è tutto, perché il Fixed Mindset ha anche un altro grande limite: vivere i propri errori e le proprie cadute come un fallimento non riparabile.
Mente in crescita o Growth Mindset
Questo tipo di Mindset, invece, è l’esatto opposto del Fixed Mindset. In questo caso parlo di una mentalità predisposta all’adattamento e che si mostra aperto e curioso nei confronti delle novità. Di fatto, se hai un Growth Mindset sei una persona che desidera migliorarsi e apprendere nuove competenze e conoscenze.
La paura di commettere errori non appartiene a chi ha un Growth Mindset e più che temere il cambiamento, lo sostiene. Ma non solo, perché le cadute non sono viste come dei fallimenti bensì come delle opportunità di crescita personale e professionale.
Un’altra caratteristica di questa mentalità, poi, è essere dinamici e non fissare quasi mai dei traguardi precisi. Infatti, è la ricerca continua di nuovi stimoli a contraddistinguere queste persone e anche sotto vere e proprie tempeste riescono sempre a lasciarsi delle porte aperte verso nuove opportunità.
È proprio grazie a questo modo di affrontare eventi e situazioni che non vivono mai un vero e proprio fallimento. Fondamentalmente mantengono sempre aggiornati i loro obiettivi. Insomma, chi ha questo mindset può anche sembrare una persona poco stabile sulle sue opinioni, ma la realtà è che ha un vero e proprio potenziale a saper dare sempre qualche cosa in più.
Se sei agli inizi della tua vita lavorativa e privata, questo è il mindset perfetto per la tua crescita personale. Ma si può convertire un Fixed Mindset in un Growth Mindset? Assolutamente sì.
Come fare per convertire un Fixed Mindset in un Growth Mindset
In molti frangenti della vita un Fixed Mindset può diventare una caratteristica molto scoraggiante. Ma non darti per vinto, perché anche tu puoi educare la tua mentalità ad essere più flessibile e a coltivare nuovi modi di guardare e affrontare la tua vita.
Se possiedi un Fixed Mindset il primo passo che puoi fare per approcciarti al cambiamento è riconoscere le tue debolezze. Non ignorarle, ma esaminale attentamente per poi capire cosa puoi mettere in pratica per correggerle.
In secondo luogo dovresti cominciare a dare più importanza a ciò che hai appreso che al risultato effettivo nella vita. Un esempio?
Se prendi un voto basso ad un esame non è detto che tu abbia appreso di meno rispetto a chi ha preso un voto alto. Magari questa persona il giorno dopo avrà dimenticato già tutto e tu no. Questo modo di pensare è solo la fretta di voler vedere il frutto dei propri sforzi. Cosa che invece non avviene in chi ha un Growth Mindset. In queste persone, infatti, il tempo conta solo relativamente.
Per terza cosa dovrai fare in modo di accrescere la tua autostima. Non a caso, chi ha un Fixed Mindset dipende molto dall’opinione degli altri. Ma se ti libererai da questa catena imparerai a riconoscere e rispettare i tuoi limiti, ma soprattutto a puntare sulle tue capacità.
Un altro consiglio è quello di dedicarti a nuove esperienze: abbi sempre il coraggio di abbandonare la tua zona di comfort e non avere paura di addentarti in nuove esperienze o nuove avventure.
Inoltre, osserva i tuoi errori come incidenti di percorso e non perderti nel senso di colpa. Accettare l’errore significa riuscire a trovare il modo giusto per rialzarsi, oltre che a costruire una mentalità molto più dinamica.
Come sviluppare un Growth Mindset nei bambini
Tornando al lavoro di ricerca di Carol Dweck, posso dire che è davvero molto importante favorire lo sviluppo di un Growth Mindset nei bambini. Come puoi fare, quindi, se hai a che fare con loro?
Inizia con fare elogi sui processi e non sui risultati che ottengono, ti consiglio di approfondire anche con la lettura dell’articolo relativo all’intelligenza emotiva. Infatti, dare importanza all’impegno che i bambini mettono nelle loro azioni produce una maggiore propensione ad accettare il cambiamento e a essere desiderosi di crescere.
L’arma dei compromessi per sviluppare il Growth Mindset
Le persone ostinate e con un Fixed Mindset sono coloro che più di tutti non accettano i compromessi. La loro smania di avere tutto e subito comporta che questi siano davvero difficili da digerire.
La realtà, però, è che volere tutto e subito non porta assolutamente da nessuna parte: è la calma di voler trovare ciò che ci rende felice poco alla volta che porta ad ottenere grandi risultati. È l’impegno ad essere lungimirante e non delle abilità innate che non appartengono a nessuno.
Fallimenti, delusioni ma anche successi e momenti di felicità fanno parte della vita di tutti. Quindi: armati di pazienza e non smettere mai di raggiungere nuovi traguardi. Impara a guardare ai tuoi errori e ai tuoi fallimenti come a delle opportunità piuttosto che piangerti addosso.
10 Consigli per migliorare il proprio mindset
Quello che trovi elencato qui sotto è un riassunto, a mio avviso, dei 5 libri più importanti sul mindset (“Il potere della positività” di Norman Vincent Peale – “Mindset. Cambiare forma mentis per raggiungere il successo” di Carol S. Dweck ” – Le 7 abitudini delle persone altamente efficaci” di S. Covey ” – La ricerca del significato nella vita” di Viktor Frankl – “Pensa e arricchisci te stesso” di Napoleon Hill) fanne tesoro!
- Sviluppa una mentalità positiva: prova a vedere il lato positivo delle cose, avere un atteggiamento ottimista e ripetere affermazioni positive a te stesso.
- Impara a gestire le emozioni negative: utilizza tecniche come la meditazione e la respirazione profonda per gestire lo stress e l’ansia.
- Sviluppa una visione a lungo termine: concentrati sugli obiettivi a lungo termine e non lasciarti distrarre dai problemi immediati.
- Impara a superare le paure: affronta le tue paure invece di evitarle e impara a lasciar andare le cose che non puoi controllare.
- Impara a sviluppare abitudini efficaci: come ad esempio la pianificazione, la priorità, la comunicazione efficace e la cooperazione.
- Impara a trovare un significato nella vita: cerca di trovare un senso nella tua vita attraverso la tua passione, il lavoro o le relazioni.
- Impara a guardare il lato positivo delle cose: cerca di vedere il bicchiere mezzo pieno anziché mezzo vuoto.
- Impara a sviluppare una mentalità di crescita: invece di vedere le difficoltà come fallimenti, cerca di vederle come opportunità di crescita e di miglioramento.
- Impara a concentrarti sull’azione: invece di concentrarsi sui problemi, concentrati su ciò che puoi fare per risolverli.
- Impara a sviluppare una mentalità di successo: cerca di vedere il successo come un processo continuo e non come una meta da raggiungere.
Ora non hai più scuse! Cambia il tuo Mindset e vedrai che la tua crescita personale ti farà raggiungere risultati più edificanti in ogni frangente della tua vita. Fidati, segui i miei consigli e non esitare a chiedere aiuto per migliorarti.