La definizione degli obiettivi è un modo utile per costruire la carriera che si desidera, per raggiungere il peso forma ideale, per imparare qualcosa o qualsiasi altra cosa tu voglia ottenere nella vita.
Stabilendo gli obiettivi e creando una chiara tabella di marcia per raggiungere il traguardo prefissato, si può decidere come impiegare il proprio tempo e le proprie risorse per ottenere il massimo dei progressi.
Senza obiettivi, può essere difficile stabilire come lavorare per raggiungere un determinato lavoro, una promozione o un altro traguardo.
Quando si stabilisce un obiettivo per sé stessi, è necessario includere ogni fase necessaria per il successo. In questo articolo ti spiego che cosa sono gli obiettivi SMART e ti do alcuni alcuni suggerimenti ed esempi che ti aiuteranno nella corretta definizione degli obiettivi.
Cosa sono gli obiettivi SMART?
SMART è un acronimo che sta per:
- Specific (specifico)
- Measurable (misurabile)
- Achievable (realizzabile)
- Relevant (pertinente)
- Time-based (basato sul tempo)
Ogni elemento del quadro SMART lavora insieme per creare un obiettivo che sia attentamente pianificato, chiaro e tracciabile.
In passato potresti aver fissato obiettivi difficili da raggiungere perché troppo vaghi, aggressivi o mal inquadrati. Lavorare per un obiettivo mal concepito può sembrare scoraggiante e irraggiungibile.
La creazione di obiettivi SMART può aiutare a risolvere questi problemi. Sia che tu stia fissando obiettivi personali o professionali, l’utilizzo del quadro degli obiettivi SMART può costituire una solida base per raggiungere il successo.
Devi sapere infatti che definire questi parametri in relazione all’obiettivo aiuta a garantire che gli obiettivi siano raggiungibili entro un certo lasso di tempo. Questo approccio elimina le generalità e le congetture, stabilisce un calendario chiaro e rende più facile monitorare i progressi e identificare le tappe mancate.
Un esempio di dichiarazione di obiettivi SMART potrebbe essere il seguente:
Il mio obiettivo è [obiettivo quantificabile] entro [calendario o scadenza]. Realizzerò questo obiettivo entro [quali passi farai per raggiungere l’obiettivo]. Il raggiungimento di questo obiettivo porterà a [risultato o beneficio].
Cosa significa SMART
Ecco spiegato brevemente il significato di S.M.A.R.T.
S = Specifico
Devi essere il più possibile chiaro e specifico su ciò che vuoi ottenere. Più l’obiettivo è circoscritto, più si capiranno i passi necessari per raggiungerlo.
Affinché un obiettivo SMART sia efficace, deve essere specifico. Un obiettivo specifico risponde a domande come:
- Cosa deve essere realizzato?
- Chi ne è responsabile?
- Quali sono i passi da compiere per raggiungerlo?
Riflettere su queste domande aiuta ad arrivare al cuore dell’obiettivo.
Esempio: “Voglio avere un posto di lavoro nella gestione di un team di sviluppo per una startup tecnologica”.
M = Misurabile
La specificità è un buon inizio, ma quantificare gli obiettivi (cioè assicurarsi che siano misurabili) rende più facile monitorare i progressi e sapere quando si è raggiunto il traguardo.
Quali prove dimostreranno che stai facendo progressi verso il tuo obiettivo SMART?
Ad esempio, se il tuo obiettivo è quello di ottenere una posizione di gestione di un team di sviluppo per una startup tecnologica, potresti misurare i progressi in base al numero di posizioni manageriali a cui ti sei candidato o di colloqui che hai completato.
Fissare dei punti chiave lungo il percorso ti darà l’opportunità di rivalutare e correggere la rotta, se necessario. Quando raggiungi i tuoi traguardi, ricordatati di premiarti in modi piccoli ma significativi.
Esempio: “Farò domanda per tre posizioni aperte come manager di un team di sviluppo in una startup tecnologica”.
A = Achievable – Realizzabile
Hai fissato un obiettivo raggiungibile?
Questo è il momento in cui bisogna fare un serio controllo della realtà. Gli obiettivi devono essere realistici, non piedistalli da cui inevitabilmente si cade. Chiediti: il tuo obiettivo è qualcosa che ragionevolmente puoi raggiungere?
Stabilire obiettivi che puoi ragionevolmente raggiungere entro un certo lasso di tempo ti aiuterà a mantenerti motivato/a e concentrato/a. Utilizzando l’esempio precedente di ottenere un posto di lavoro nella gestione di un team di sviluppo, dovresti conoscere le credenziali, l’esperienza e le competenze necessarie per ottenere quella posizione.
Prima di iniziare a lavorare per un obiettivo, decidi se è qualcosa che puoi raggiungere subito o se ci sono altri passi preliminari che dovresti fare per prepararti al meglio.
Esempio: “Aggiornerò il mio curriculum con le qualifiche pertinenti, in modo da potermi candidare a tre posizioni aperte come manager di un team di sviluppo presso una startup tecnologica”.
R = Relevant (pertinente)
Quando ti poni degli obiettivi, valuta se sono pertinenti. Ogni obiettivo deve essere in linea con i tuoi valori e con i tuoi obiettivi più ampi e a lungo termine. Se un obiettivo non contribuisce a raggiungere i tuoi obiettivi più ampi, potresti ripensarlo.
Chiediti perché l’obiettivo è importante per te, come ti aiuterà a raggiungerlo e come contribuirà ai tuoi obiettivi a lungo termine.
Esempio: “Per raggiungere il mio obiettivo di essere un leader, aggiornerò il mio curriculum con le qualifiche pertinenti in modo da potermi candidare a tre posizioni aperte come manager di un team di sviluppo in una startup tecnologica”.
T = Tempo
Qual è l’orizzonte temporale del tuo obiettivo? Una data finale può aiutare a motivarsi e a stabilire le priorità. Ad esempio, se il tuo obiettivo è ottenere una promozione a una posizione più elevata, potresti darti 6 mesi di tempo.
Se non hai raggiunto l’obiettivo entro quella data, prenditi del tempo per riflettere sul perché. I tempi potrebbero essere stati poco realistici, potresti aver incontrato ostacoli imprevisti o il tuo obiettivo potrebbe essere stato irraggiungibile.
Esempio: “Per raggiungere il mio obiettivo di essere un leader, aggiornerò il mio curriculum con le qualifiche pertinenti in modo da poter fare domanda per tre posizioni aperte come manager di un team di sviluppo in una startup tecnologica questa settimana”.
Esempio di obiettivi SMART
Ti riporto alcuni esempi di obiettivi SMART dai quali puoi trarre ispirazione nella definizione dei tuoi personali obiettivi smart.
ESEMPIO OBIETTIVO SMART 1: CARRIERA
Acquisire cinque nuovi clienti che spendano almeno 2.000€ al mese per i prossimi sei mesi. Per raggiungere questo numero, incontra 20 nuovi potenziali clienti al mese e invia 15 nuove proposte al mese.
- Specifico: indica chiaramente quanti clienti devono essere conquistati e quanto devono spendere.
- Misurabile: L’obiettivo indica il lavoro necessario per raggiungerlo: generare contatti incontrando 20 nuovi potenziali clienti al mese.
- Raggiungibile: Supponiamo che l’azienda abbia già conquistato due o tre clienti al mese. Questo rende l’obiettivo raggiungibile.
- Realistico: Per tutti i motivi di cui sopra, questo obiettivo rientra nella sfera delle possibilità.
- Tempistica: È chiaramente indicato cosa si deve fare ogni mese e in quanto tempo si deve raggiungere l’obiettivo.
ESEMPIO DI OBIETTIVO SMART 2: SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Imparare a suonare la canzone “Per Elisa” al pianoforte entro un mese esercitandosi per un’ora, tre giorni alla settimana.
- Specifico: Questo obiettivo specifica la canzone da imparare e il tempo di pratica necessario per raggiungerla.
- Misurabile: È possibile misurare i parametri di riferimento (tempo di esercizio) e il raggiungimento dell’obiettivo generale.
- Raggiungibile: Questo obiettivo è raggiungibile per un pianista principiante. Man mano che si impara e si migliora, si possono fissare obiettivi più difficili.
- Realistico: questo obiettivo è realistico, purché ci si impegni a trovare il tempo per esercitarsi.
- Tempi di realizzazione: Verificate tra un mese se siete riusciti a padroneggiare il brano.
ESEMPIO DI OBIETTIVO SMART 3: SALUTE
Perdere 2kg a settimana per le prossime 8 settimane. Per farlo, camminare per 30 minuti al giorno, cinque giorni alla settimana, e limitare le calorie a 1.200 al giorno.
- Specifico: Ci sono obiettivi settimanali e giornalieri, il che rende questo obiettivo SMART specifico.
- Misurabile: Ci sono tre aspetti di questo obiettivo che sono misurabili: minuti, giorni e calorie.
- Raggiungibile: Piuttosto che puntare a un “obiettivo di peso” complessivo, stabilire degli incrementi per mantenere l’obiettivo raggiungibile è decisamente SMART.
- Realistico: è importante pensare a lungo termine quando si tratta di una perdita di peso duratura. Due chili a settimana sono un obiettivo realistico che non ti farà sentire sopraffatto.
- Tempistica: Pesati ogni settimana per vedere se hai raggiunto l’obiettivo.
L’utilizzo del quadro degli obiettivi SMART stabilisce dei limiti e definisce i passi da compiere, le risorse necessarie per raggiungerli e le tappe che indicano i progressi compiuti lungo il percorso. Con gli obiettivi SMART, è più probabile che si riesca a raggiungere l’obiettivo in modo efficiente ed efficace.
Scarica il Workbook
Abbiamo realizzato un semplice workbook in pdf da stampare e da compilare a penna (non farlo a mente … ma scrivi) che ti guiderà passo passo nella compilazione del tuo obiettivo SMART. Lo puoi scaricare da qui