Le convinzioni limitanti sono credenze profonde e spesso inconsce che una persona ha riguardo a se stessa, agli altri o al mondo che la circonda. Queste convinzioni sono “limitanti” perché limitano la nostra visione delle possibilità e possono ostacolare il nostro successo e il nostro benessere.
- “Non sono bravo/a con i numeri.“
- “Non sono bravo/a parlare in pubblico.“
- “Non sono il tipo di persona che guida un team.“
- “Sembra un’idea buona, ma probabilmente la rovinerò. Di solito è così.“
- “Non sono mai stato un corridore (ciclista, sciatore, nuotatore).“
- “Prendere rischi non funziona per me.“
Forse hai sentito queste frasi da un amico o un collega. Forse le hai pensate o dette tu stesso.
Sia che si tratti di paure o semplici idee sul modo in cui funziona il mondo, le idee preconcette plasmano il nostro comportamento e la nostra interpretazione di ciò che accade. Queste convinzioni limitanti possono frenarci dal provare o minare i nostri sforzi e le nostre relazioni (leggi anche l’articolo sui Paradigmi).
Spesso queste convinzioni si radicano sin da giovani, ma diventano sempre più solide col tempo. Diventi una persona che si trattiene.
Ma perché?
Come fa una persona a passare da un bambino senza paura a qualcuno che teme il fallimento, evita le sfide e le opportunità di apprendimento, o dubita costantemente di sé stesso?
Cosa sono le convinzioni limitanti?
Le convinzioni limitanti sono le storie che ci raccontiamo su chi siamo e che ci impediscono di diventare ciò che siamo destinati ad essere.
Queste convinzioni ci limitano nell’ottenere il nostro pieno potenziale. E sai una cosa? Spesso sono nascoste nel nostro subconscio, quindi non ce ne rendiamo nemmeno conto finché qualcuno non ci aiuta a vederle.
Devi sapere che il cervello umano è cablato per conservare energia, cerca sempre la certezza nelle nostre routine, relazioni e lavoro.
Prendere rischi e uscire dalla zona di comfort, non è proprio la sua specialità. E quando ci mettiamo a fare qualcosa, è solo quando ci crediamo davvero e pensiamo che porterà risultati.
Ma quando ci manca la fiducia in noi stessi, quando non crediamo veramente di poter raggiungere ciò che desideriamo, tendiamo a gettare la spugna prima ancora di iniziare. Non mettiamo tutto l’impegno necessario, finendo per autosabotarci da soli e limitare il nostro stesso successo.
Insomma, questa è la storia delle convinzioni limitanti. Ma sai che c’è? Possiamo cambiare questa storia!
Convinzioni limitanti esempi
Ecco quattro esempi di convinzioni limitanti che possono influenzare molti aspetti della nostra vita e trattenere il nostro potenziale:
- “Non ho mai abbastanza tempo.” Questa è una delle scuse più comuni che tendiamo a darci. Ma quando realmente ci interessa qualcosa – un progetto, un obiettivo da raggiungere o una relazione – riusciamo a trovare il tempo necessario. Alla fine, tutti abbiamo le stesse ore nella giornata; ciò che fa la differenza è come scegliamo di usarle.
- “Non sono all’altezza.” Questa convinzione limitante si manifesta spesso nel mondo professionale. Nasconde spesso una paura del fallimento o talvolta persino del successo. Ci confrontiamo con gli altri e pensiamo: “Non potrei mai farlo, non ho le competenze necessarie.” Ma sai una cosa? Con determinazione e fiducia in noi stessi, possiamo imparare qualsiasi abilità.
- “Non sono abbastanza forte.” Questa convinzione ci tiene bloccati nella nostra zona di comfort. Non crediamo di avere la forza interiore per superare i momenti di rifiuto, fallimento o disagio. Preferiamo restare dove ci sentiamo sicuri piuttosto che rischiare di essere feriti.
- “Non merito amore.” Questa è una delle convinzioni limitanti più diffuse nelle relazioni. Quando crediamo di non meritare l’amore, potremmo respingere potenziali partner, sabotare le nostre relazioni con litigi e tradimenti, o addirittura evitare di uscire con nuove persone. Ma questa mentalità non ci aiuta a vivere una vita soddisfacente e appagante.
Come identificare le tue convinzioni limitanti
Devi sapere che tutti noi abbiamo un potenziale illimitato. Il successo inizia con questa convinzione. Quando crediamo profondamente di essere capaci e meritevoli di successo, riusciamo a sfruttare quel potenziale.
Questo ci spinge ad agire in modo più determinato, il che porta a risultati migliori. A sua volta, ciò rafforza la nostra fiducia in noi stessi e il ciclo ricomincia – ancora più forte. Chiunque può entrare in questo ciclo di successo. Tutto inizia con l’identificazione delle tue convinzioni limitanti.
La prossima volta che ti dirai una scusa – come ad esempio le convinzioni limitanti menzionate sopra – chiediti: È davvero vero? O è solo una convinzione limitante? La prossima volta che ti dirai “Sono sempre stato così” o “È semplicemente il modo in cui sono”, ferma quel pensiero e sostituiscilo con una convinzione più potenziante.
Lavora e impegnati per sviluppare una mentalità di crescita anziché una mentalità fissa. Credi di poter cambiare. Credi di meritare il meglio.
Come superare le convinzioni limitanti
Ti sei mai arreso di fronte a qualcosa – e perché? Qual è stata l’ultima volta che hai fallito, e cosa ti sei detto riguardo alla causa del tuo insuccesso?
Se la tua risposta non è stata “Ho fatto del mio meglio e ho imparato una lezione – la prossima volta andrà meglio”, stai trovando delle scuse potresti avere delle convinzioni limitanti che stanno ostacolando il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Superare le convinzioni limitanti può essere una sfida, poiché spesso sono radicate in noi sin dall’infanzia. Ma quando scopri quali sono queste convinzioni e impari a riconoscerle, puoi iniziare a superarle.
Incorporando strategie concrete per cambiare queste convinzioni nella tua vita di tutti i giorni, sarai finalmente in grado di realizzare tutto ciò che hai sempre sognato.
Non lasciare che le convinzioni limitanti ti trattengano. Tu hai il potenziale per raggiungere grandi risultati e puoi imparare dagli ostacoli per crescere e migliorarti. Il successo è alla tua portata, devi solo credere in te stesso e affrontare le sfide con determinazione.
Non permettere più alle convinzioni limitanti di ostacolare il tuo cammino verso il successo. Sfida te stesso a superarle e scoprirai di essere in grado di raggiungere livelli di realizzazione che mai avresti pensato possibili.
Identifica le tue convinzioni limitanti
Il primo passo per sconfiggere le convinzioni limitanti è identificarle e definirle chiaramente. Queste convinzioni sono le idee che ci limitano, ci fanno sentire inadeguati e ci impediscono di raggiungere il nostro pieno potenziale. Spesso si annidano nell’ombra del nostro subconscio, ma una volta che le portiamo alla luce, possiamo affrontarle e superarle.
Ci sono quattro aree principali in cui queste convinzioni limitanti possono manifestarsi:
- Convinzioni limitanti sul mondo: Queste riguardano le credenze che “così è il mondo” e che le nostre circostanze sono fuori dal nostro controllo. Ad esempio, pensare di non avere abbastanza tempo per realizzare i propri obiettivi o credere che il vero amore sia una chimera.
- Convinzioni limitanti sugli altri: Queste convinzioni riguardano il timore di essere giudicati o respinti dagli altri. Si può pensare che gli altri ci considerino goffi, stupidi o inadeguati e quindi si cerca di comportarsi in un modo che non corrisponde al nostro vero sé.
- Convinzioni limitanti su sé stessi: Queste convinzioni ci fanno dubitare delle nostre capacità e del nostro valore. Si può pensare di essere troppo vecchi, troppo brutti o incapaci di imparare nuove abilità, ma queste sono solo storie che ci raccontiamo, non realtà.
- Convinzioni su ciò che siamo autorizzati a ottenere: Queste convinzioni ci fanno sentire come se il mondo ci dovesse qualcosa o ci rendessero migliori degli altri. Ma questa mentalità ci tiene intrappolati nella zona di comfort e ci impedisce di crescere e svilupparci.
Per superare queste convinzioni limitanti, dobbiamo prenderne coscienza e poi sfidarle attivamente. Dobbiamo sostituire le convinzioni limitanti con affermazioni positive e incoraggianti, credere in noi stessi e nel nostro potenziale illimitato. Solo allora saremo in grado di superare gli ostacoli che ci tengono indietro e raggiungere il successo e la realizzazione che meritiamo.
Assumiti la tua responsabilità
Molte persone non raggiungono i propri obiettivi perché non prendono mai responsabilità della propria vita. Scegliamo di credere che le circostanze siano al di là del nostro controllo e che le cose semplicemente accadano a noi.
Questo atteggiamento, chiamato “locus of control esterno”, è di per sé una convinzione limitante. Per superare le convinzioni limitanti, è fondamentale sviluppare un “locus of control interno”, cioè credere che la vita accada per noi, non contro di noi. In questo modo, possiamo prendere il controllo delle nostre azioni e comportarci in modo coerente con ciò che vogliamo ottenere.
Liberati dalla ricerca della certezza
Un altro motivo per cui superare le convinzioni limitanti è difficile è perché tutti noi desideriamo la certezza. Questa ricerca di certezza può però intrappolarci e impedirci di perseguire i nostri sogni.
Ad esempio, potremmo rimanere in lavori insoddisfacenti solo perché offrono una certa stabilità. Per superare le convinzioni limitanti, è importante abbandonare la ricerca della certezza e accettare il rischio e l’incertezza che accompagnano il perseguimento dei nostri obiettivi.
Dobbiamo imparare a sognare in grande e a non permettere alla paura del fallimento di trattenere le nostre ambizioni.
Cambia il tuo dialogo interno
Il nostro dialogo interiore ha un ruolo fondamentale nel plasmare le nostre convinzioni e il nostro comportamento. Spesso, sono i nostri pensieri negativi che ci impediscono di agire e di credere in noi stessi.
Per superare le convinzioni limitanti, dobbiamo imparare a riconoscere i pensieri negativi che ci attraversano la mente e sostituirli con pensieri più positivi ed empatici. Dobbiamo essere gentili con noi stessi e imparare a credere nel nostro potenziale.
In conclusione, superare le convinzioni limitanti è essenziale per raggiungere il nostro pieno potenziale e realizzare i nostri obiettivi nella vita. Identificare queste convinzioni, sviluppare un “locus of control interno”, abbandonare la ricerca della certezza e cambiare il dialogo interiore sono passi fondamentali per liberarsi da queste limitazioni e aprire le porte a nuove opportunità e realizzazioni.
Ricorda che siamo gli artefici della nostra vita e siamo capaci di raggiungere qualsiasi cosa ci proponiamo, è ora di smettere di farci trattenere da convinzioni limitanti.