Il paradigma è un termine che molti non conoscono bene, ma che ha un ruolo fondamentale nella nostra vita. Rappresenta l’insieme delle nostre azioni, pensieri, abitudini e credenze, e ha un’influenza significativa su come percepiamo il mondo e agiamo in esso.
Bob Proctor, un mentore e maestro, ha introdotto questo termine e ha evidenziato l’importanza del paradigma nella nostra mente subconscia.
Bob Proctor ha contribuito a diffondere e promuovere il concetto di paradigma attraverso il suo lavoro e i suoi insegnamenti. La sua visione del paradigma riguarda spesso il potere delle convinzioni e il loro impatto sulla nostra vita e sul nostro successo. Tuttavia, è importante sottolineare che il termine stesso “paradigma” e il concetto associato non sono stati originati da Bob Proctor, ma sono stati introdotti da Thomas Kuhn nel campo della filosofia della scienza.
Com’è fatta la mente?
Se fai questa domanda a chi si occupa di crescita personale probabilmente sentirai risposte diverse: c’è chi la divide in 3 in 4 in 5 etc… per approfondire questo aspetto ti consiglio di approfondire leggendo questo articolo su come riprogrammare il subconscio.
Quello che è importante capire ora è che possiamo dividere la mente in due parti:
- La mente conscia: è la parte della mente di cui siamo consapevoli in un dato momento. È il nostro “io” cosciente, responsabile del pensiero razionale, della logica, della consapevolezza del presente e della presa di decisioni consapevoli.
- La mente subconscia: è la parte della mente che agisce al di fuori della nostra consapevolezza diretta. Contiene le credenze, le emozioni, le abitudini e gli istinti che influenzano il nostro comportamento senza che ci accorgiamo di esso. La mente subconscia svolge un ruolo cruciale nell’automatizzare i processi e permetterci di fare molte cose senza doverci soffermare su ogni singolo passo.
Significato di paradigma
Il paradigma è ciò che ci è stato insegnato e ripetuto più volte, ciò che ci è stato “imposto” di credere e il nostro modo di essere. Le credenze e le abitudini che formano il nostro paradigma sono il risultato delle influenze esterne e delle esperienze passate.
Questo paradigma guida gran parte delle nostre scelte e azioni, spingendoci a seguire determinati percorsi di vita.
È fondamentale capire che il nostro paradigma può essere cambiato e che questo cambiamento può portare notevoli vantaggi.
Se il nostro paradigma attuale ci sta limitando o ci impedisce di raggiungere i nostri obiettivi, possiamo adottare un mindset di crescita per superare queste limitazioni. La consapevolezza dei nostri pensieri e delle nostre credenze è il primo passo per il cambiamento.
Il paradigma influenza le tue azioni
Come avrai capito i nostri paradigmi giocano un ruolo cruciale nelle nostre azioni e nel modo in cui affrontiamo la vita. Essi rappresentano l’insieme delle nostre credenze, abitudini e prospettive che sono state acquisite e sedimentate nel corso della nostra vita.
Dunque, Tutto ciò che hai acquisito nell’arco della tua vita, condiziona il tuo modo di agire, ecco perché hai le tue paure, ecco perché non ti muovi verso qualcosa senza conoscerla.
Hai mai avuto quelle paure o dubbi che ti hanno trattenuto dall’andare verso qualcosa di nuovo? Bene, quelle sono proprio le manifestazioni del tuo paradigma. Quando ti ripeti “Non ci riesco“, “Non sono abbastanza bravo“, “Le cose andranno male“, ecco, stai ascoltando la voce del tuo paradigma.
In effetti, i paradigmi sono così potenti che controllano le nostre azioni in modo automatico, senza doverci fermare a pensarci. Hai presente quando ti vesti o ti prepari un caffè al mattino? Lo fai quasi senza accorgertene, perché il tuo subconscio ha registrato quelle abitudini le fai e basta, così anche tante altre azioni nella tua vita.
Ecco alcuni punti chiave per comprendere come il paradigma influenza le nostre azioni:
- Il paradigma come filtro: Il nostro paradigma funge da filtro attraverso il quale interpretiamo il mondo e le situazioni che ci circondano. Ciò che crediamo di essere vero influenzerà ciò che vediamo e sperimentiamo nella realtà.
- Limitazioni imposte dal paradigma: Le credenze limitanti nel nostro paradigma possono fungere da barriere che ci impediscono di sperimentare nuove opportunità e ci fanno temere il cambiamento. Le convinzioni come “non posso farlo” o “non sono abbastanza bravo” possono ostacolarci nel perseguire i nostri obiettivi.
- Effetto sulla nostra autostima: Il paradigma può influenzare la nostra autostima e la fiducia in noi stessi. Se crediamo di non essere all’altezza di una sfida o di essere destinati a fallire, ciò avrà un impatto sul nostro comportamento e sulle nostre decisioni.
- Azioni automatiche: Le abitudini che risiedono nel subconscio, legate al paradigma, ci portano ad agire automaticamente senza dover pensare o razionalizzare ogni passo. Questo può essere utile per alcune attività quotidiane, ma può anche limitare la nostra capacità di cambiare e crescere.
- Il potere di cambiare il paradigma: Il paradigma non è fisso o immutabile. Possiamo effettivamente lavorare per cambiarlo, sostituendo le credenze limitanti con pensieri positivi e costruttivi. Questo richiede consapevolezza, impegno e pratica costante.
- La connessione mente e corpo: Il paradigma è strettamente collegato alla mente subconscia e alle nostre azioni. Le azioni che intraprendiamo sono spesso il risultato diretto di ciò che risiede nel nostro subconscio. Per cambiare il nostro comportamento, dobbiamo lavorare sulle nostre credenze profonde e sulle abitudini radicate.
- L’importanza della consapevolezza: Il primo passo per cambiare il paradigma è diventare consapevoli delle nostre credenze e pensieri limitanti. Prendere coscienza di ciò che ci blocca e ci ostacola ci consente di intraprendere azioni per il cambiamento.
- Lavorare sulla fiducia in se stessi: Cambiare il paradigma significa anche costruire una maggiore fiducia in se stessi e nelle proprie capacità. Sfide passate possono aver minato la nostra fiducia, ma imparando a credere in noi stessi, possiamo affrontare nuove sfide con più determinazione.
- Il potere del pensiero positivo: Incorporare pensieri positivi nella nostra vita può influenzare positivamente il nostro paradigma. Nutrire pensieri di autostima, gratitudine e fiducia ci aiuta a costruire un paradigma più sano e orientato al successo.
Ricorda che: Le azioni, sono la manifestazione di ciò che risiede nel subconscio, se nel subconscio risiede la convinzione che puoi ottenere poco, lotterai per ottenere poco.
Come cambiare i tuoi paradigmi
Come ho detto in precedenza, la tua mente si compone di una mente conscia e una mente subconscia. La mente conscia è responsabile del ragionamento, mentre la mente subconscia contiene convinzioni, credenze e abitudini.
Se ad esempio hai in mente di fare qualcosa, ma il paradigma della mente subconscia non lo riconosce perché è al di fuori delle sue conoscenze, le tue azioni non riusciranno a realizzare quell’idea.
Ad esempio, se hai pensato di lasciare il tuo lavoro perché non ti soddisfa e non ti rende felice, il paradigma della mente subconscia potrebbe dirti che se non lavori, non guadagni e non puoi pagare le bollette. Questo impedirebbe che tu lasci quel lavoro. In questo caso, la colpa sarebbe del tuo paradigma.
La tua mente conscia ha il potere di immaginare, visualizzare e creare qualsiasi cosa desideri, ma per renderla realtà, devi cambiare quel paradigma presente nella tua mente subconscia, altrimenti sentirai sempre quella vocina che ti dirà “non farlo” “non puoi” “non è possibile”
Ma come fare?
- Crea un’idea, pensare in grande, immaginare cose senza paura.
- Carica questi pensieri con emozioni positive.
- Credi fermamente di poterlo ottenere.
- Ripeti ad alta voce “Sono in grado di ottenerlo” per rafforzare la convinzione.
Ricorda che per far entrare i tuoi pensieri nel tuo paradigma, la ripetizione è essenziale.
Le credenze che hai ora sono state inculcate sin da quando eri piccolo. Ti hanno ripetuto le stesse cose centinaia di volte, fino a farle diventare parte di te, quindi dovrai impiegare non dico lo stesso tempo ma comunque del tempo per sovrascriverle.
Se le tue attuali convinzioni limitanti sono il risultato di ciò che ti è stato ripetuto in passato, è necessario ridurre il loro potere.
Comincia a dare potere a nuove idee, così quelle vecchie inizieranno a perdere valore.
Non arrenderti alle sfide, anche se inizialmente sembrano impossibili da superare. Questo pensiero è solo una creazione del tuo subconscio.
Pensati, immaginati, comportati come se avessi già raggiunto ciò che desideri. Questo principio si applica a ogni aspetto della tua vita: lavoro, famiglia, relazioni. Tutto ciò che credi vero è il risultato del tuo paradigma.
Assumiti le tue responsabilità
Assumersi la responsabilità dei propri fallimenti è fondamentale. Invece di incolpare gli altri, riconosci che sei tu a detenere il potere di cambiare il tuo paradigma e di creare la vita che desideri, ricorda bene che: tutto ciò che non riesci a realizzare, è solo perché hai pensato di non poterci riuscire.
Le persone si accontentano di ciò che hanno poiché troppo bloccate per credere di poter ottenere di più. Non hanno nemmeno idea di cosa significa poter cambiare le proprie credenze e di conseguenza la propria vita.
L’essere umano, si adagia a ciò che ha, sono pochi coloro che riescono a farsi domande sulle proprie apparenti sicurezze e se sei arrivato/a a leggere fin qui tu sei uno di questi!
Le persone hanno la tendenza a dare la colpa ad altri per i propri fallimenti, come se tutto dipendesse da fattori esterni e mai da loro stessi. Questa scetticità e mancanza di fiducia nel proprio potenziale li porta a credere solo a ciò che possono vedere o a ciò che è stato raccontato loro da altri.
Si aggrappano a abitudini e routine fisse, rifugiandosi nella comodità della familiarità, stando in attesa di una sorta di “manna dal cielo” che magari possa cambiare loro la vita, invece di agire ed esplorare nuove possibilità e opportunità. Questo atteggiamento limita notevolmente le loro prospettive di crescita e sviluppo personale.
DIPENDE TUTTO DA TE, ANCHE LE COSE CHE NON VANNO COME VORRESTI
Cosa ti porta ad arrenderti quando non riesci a realizzare qualcosa?
Quali sono le ragioni per cui pensi di non poter farcela?
Abbiamo un potere enorme, ed è la nostra mente, essa è più forte di tutto, non esiste pensiero che non possa controllare, ecco perché puoi cambiare la tua vita, perché hai il potere di poterlo fare. Lo dice la legge della vibrazione, la legge più potente dell’universo, quella che le persone non considerano nemmeno.
- Cambia le tue convinzioni.
- Dai potere ai tuoi pensieri credendoli già realizzati.
- Carica le tue idee di emozioni positive e reali.
- Ripeti ad alta voce ciò che vuoi ottenere (qualunque ambito).
- Agisci per ciò che hai pensato.
Questo, è il manuale perfetto per cambiare per sempre la tua vita e farti accedere al tuo immenso potenziale.