Come cambiare l’atteggiamento mentale con le affermazioni

Come cambiare le nostre convinzioni inconsce con le affermazioni... ecco 3 metodi da mettere subito in pratica

Le affermazioni sono parole strutturate in modo da proporre uno  schema operativo vantaggioso per la soluzione di un problema.

Per capire  come si costruisce un’ affermazione, occorre sapere come  funziona il comportamento umano.

Esso viene diretto ed influenzato dalle convinzioni inconsce, quelle emotive e istintuali.

Come abbiamo già spiegato in Riprogrammare il subconscio: Come e perchè probabilmente dovresti farlo, le nostre convinzioni hanno un potere decisionale pari circa all’90%, mentre le convinzioni razionali, consapevoli, che esprimiamo verbalmente ogni giorno, hanno un potere decisionale scarso, il 10% circa.

Siamo il risultato del nostro subconscio
Siamo il risultato del nostro subconscio

Queste possono influenzare il nostro comportamento solo se sono in armonia  con le convinzioni inconsce altrimenti agiscono come forze di disturbo: non riuscendo ad impedire l’azione voluta dall’inconscio, la pervadono di ansia, di tensione, di sensi di colpa, ecc…

Ma come sono entrate in noi le convinzioni inconsce?

Con l’educazione:con la martellante ripetizione di norme e principi, con l’assimilazione di schemi comportamentali.

L’esercizio delle affermazioni consiste  nel definire dei pensieri mirati al raggiungimento di alcuni obiettivi, in qualsiasi ambito della propria vita.

Dato che la mente assimila soprattutto tramite il coinvolgimento emotivo e la ripetizione, nell’esercizio è questo secondo elemento ad essere utilizzato.

Come formulare le affermazioni

Le affermazioni vanno formulate con chiarezza, precisione e semplicità. Le particelle negative vanno eliminate, da eliminare anche i verbi al tempo futuro e condizionale: metterebbero dubbi  e insicurezze nella mente e ne inibirebbero la reattività; ricorda bene, il tempo verbale corretto è il presente.

E’ utilissimo anche inserire il proprio nome  nell’ affermazione: questo promuove maggior identificazione:

  • Io + nome + affermazione: ”Io Mario sono sicuro di me stesso”
  • Puoi usare il tuo nome in 3° persona rendendo la frase più potente: ”Mario è sicuro di se stesso”.

Puoi utilizzare la  prima persona per rendere la frase più penetrante: ”Io sono sicuro di me stesso

Come si usano le affermazioni (3 metodi)

  1. Ripeti. Puoi ripetere  un’affermazione  a voce bassa o mentalmente per una decina di volte in tre momenti diversi della giornata:mattina, mezzogiorno e sera. Oppure ogni volta che si presenta l’occasione. Puoi ripeterla mentre cammini per strada o in attesa dell’autobus o in fila  davanti a qualche sportello.
    La ripetizione va continuata finché non senti che fa parte di te e che la trovi nel tuo comportamento quotidiano. Questo si verifica, in caso di problemi leggeri, nel giro di 20-40 giorni; ciò vale anche per le modalità che seguono.
  2. Questo modo è più potente: scrivere un’affermazione equivale a ripeterla  cinque volte. Si consiglia di scrivere l’affermazione per almeno 3 volte consecutive in tre momenti diversi della giornata.
  3. Un altro modo ancora, adatto ai più pigri, consiste nell’  ascoltare per 3/5 volte consecutive un’affermazione precedentemente registrata, potrà essere ascoltata in alcuni momenti della giornata: al mattino appena svegli, la sera prima di dormire o in qualsiasi altro momento disponibile.

Tutti questi  modi possono anche essere usati contemporaneamente, dipende solo dalla propria disponibilità in merito.

Lavora con due o più affermazioni contemporaneamente (non aver paura di sovraccaricare la mente, è abituata a ben altri bombardamenti di messaggi).

Esempi pratici con le affermazioni

Ora ti elenco una serie di affermazioni a cui potrai attingere in situazioni particolari. Questi esempi non sono esaustivi, quindi non prevedono tutte le situazioni ma costituiscono un’ottima base di riflessione per elaborare altre affermazioni a te più congeniali, più adatte alla tua realtà e ai problemi di fronte ai quali ti puoi trovare nei vari momenti dell vita.

Ansia

  • Io sono calmo, sereno e tranquillo
  • Sono calmo e sicuro di me stesso
  • Ascolto il mio cuore e decido con amore

Depressione

  • Più respiro e più mi sento libero
  • Più respiro e più mi sento felice
  • Sono felice di cominciare una nuova giornata (al mattino appena svegli)
  • Il mio futuro è gioioso e sereno
  • Amo la vita e tutte le cose belle
  • Sono felice di vivere
  • Sono grato alla vita

Paura della critica

  • Il giudizio della gente mi lascia indifferente
  • In pubblico le mie parole fluiscono in modo sicuro
  • Conosco l’argomento, le parole vengono da sè

Inibizione

  • Sono libero e creativo
  • Emozioni e sensazioni: che piacere!

Timidezza

  • Sono a mio agio in ogni situazione
  • Sto bene con me stesso e con gli altri
  • gli altri trovano piacevole la mia compagnia
  • Gli altri mi stimano e mi approvano

Altri utenti hanno letto anche ...

Continua a migliorarti e a salire di livello con questi altri interessanti articoli tra i più letti...

🔥 Iscriviti gratis! 🔥

Ti piacerebbe migliorare?
Denaro, Mentalità, Relazioni, Benessere mentale e fisico ...

Entra nella Membership dei Migliorandi (totalmente gratis!) riceverai 2 volte a settimana 2 speciali contenuti via e-mail di estremo valore sul mondo della crescita personale che ti aiuteranno concretamente a migliorarti. (fidati!)

Inizia a migliorare!

CONOSCI QUESTA PRATICA?

Tecnica psicologica basata sull'ipnosi per raggiungere una trance profonda ed ottenere informazioni o cambiamenti comportamentali.

Deep Trance Identification: che cos’è e come funziona (DTI)

Questo articolo spiega in parole semplici che cos’è la Deep Trance Identification (DTI) come funziona e come potrebbe migliorare esponenzialmente la tua vita.

🎯 ​I 5 più cliccati

Questi sono gli articoli più letti, dedicati alla crescita personale, da parte dei nostri utenti che hanno deciso di migliorarsi.

💯 Formati & Migliorati 💯