Sogni lucidi: Cosa sono e cosa possiamo imparare da essi

Sogni lucidi, ne hai mai fatto uno? Ecco come riconoscerli e cosa sapere e quali vantaggi e svantaggi danno. Continua sotto

Si stima che tra la popolazione occidentale circa il 20% delle persone ha avuto questa tipologia di eventi onirici: i cosiddetti sogni lucidi, appunto.

Nelle realtà orientali, invece, questa pratica è ben più diffusa poiché legata al pensiero Buddista o Taoista. Inoltre, ha sempre richiesto anche molta attenzione da parte dello Sciamanesimo.

La prima volta che nella cultura occidentale venne abbinata la parola sogno all’attributo lucido era il 1923, quando lo psichiatra e scrittore Frederik Van Eeden definì l’orionauta: il sognatore lucido.

Parlo di una persona che è consapevole di stare sognando e questo, converrai con me, è un aspetto sia affascinante ma anche molto interessante da poter studiare.

Se poi pensi che nel corso della nostra vita dormiamo per circa un terzo del nostro tempo, le esperienze di questo tipo potrebbero essere molteplici.

Ti è mai capitato di riuscire a controllare i tuoi sogni e di poter decidere come comportarti e come muoverti in questa realtà? Beh, allora ti sei reso protagonista di un sogno lucido e adesso ti spiego perché grazie a questi sogni è possibile imparare molto su te stesso.

Cosa sono i sogni lucidi?

Si, ti ho già in parte spiegato cosa sono i sogni lucidi, ma vediamone anche i dettagli. Essere consapevoli di stare dormendo e di trovarsi in un sogno in cui si è capaci di controllare e pilotare gli eventi per esplorare o modificare le situazioni a tuo vantaggio è la prova che gli stati di veglia e di sonno non sono così tanto separati tra di loro.

Ma perché sono così connessi?

Perché i sogni lucidi avvengono durante la fase REM e, cioè, quando il cervello emette delle onde elettroencefalografiche di alta frequenza. Tale fase avviene in maniera ciclica tra le 5 alle 6 volte durante la notte e dura circa 100 minuti.

Quando si presenta, i nostri muscoli posturali si rilassano e si attivano i muscoli facciali e gli occhi. Lo sapevi che mentre dormi questi ultimi si muovono rapidamente sotto le palpebre? Ebbene sì.

Inoltre, durante la fase REM si ha un’attività onirica più intensa e i sogni che fai sono molto più elaborati rispetto a quelli che si presentano durante la fase non-REM del sonno.

Ma non è tutto, perché i sogni lucidi sono anche molto analizzati nei percorsi di terapia incentrati sull’autoanalisi e, quindi, sono molto utili per imparare a conoscerti meglio.

Come vengono analizzati i sogni lucidi

Quando sei sveglio condividi con le altre persone i fenomeni che accadono intorno a te, quelli fatti di regole comprovate e scientificamente condivise. Nei sogni, invece, i fenomeni perdono la linearità e le percezioni legate ad essi sono molto più imprevedibili.

Da sempre i sogni sono un fenomeno analizzato dai terapeuti, ma come vengono analizzati i sogni lucidi? Per prima cosa è importante verificare che questa esperienza onirica tu possa effettivamente riconoscerla come tale. In secondo luogo, è importante che tu ricorda questi sogni.

→ Leggi anche: Costellazioni familiari: cosa sono, come funzionano e come potrebbero aiutarti

In questo modo è possibile scavare ulteriori tratti della tua personalità oppure delle capacità della tua mente che conosci poco. Per farti un esempio che riguarda proprio l’analisi dei sogni lucidi, posso dirti che la capacità creativa della mente si esplica proprio durante i sogni.

Infatti, l’attività della parte destra del cervello viene incrementata quando dormiamo e sogniamo. E dove, se non nei sogni lucidi, l’incremento della creatività può essere valutato ulteriormente?

Comunque, anche nei sogni lucidi sono presenti degli elementi incongrui che non appartengono alla tua vita reale. Magari potrai incontrare defunti a te cari oppure personaggi di fantasia. Ecco, il fatto di poter loro porre delle domande volontarie durante il sogno lucido, può avere un importante impatto nella vita quotidiana.

Dico questo perché potresti avere più forza nel reagire alle situazioni reali e i sogni lucidi, quindi, potrebbero essere un ottimo allenamento per rivederle, ma anche un modo per educare la tua mente a passaggi mentali inusuali.

Uno dei metodi principali per analizzare i sogni lucidi è quello di appuntarli in un tuo diario personale per evitare di dimenticarli.

Inoltre, esistono anche alcune tecniche di induzione dei sogni lucidi che, nonostante richiedano del tempo, permettono di poter condurre i cosiddetti test di realtà per individuare gli elementi del sogno che caratterizzano la parte onirica e non quella reale.

Cosa puoi imparare dai sogni lucidi?

Alcuni studi hanno evidenziato come chi fa sogni lucidi tende ad essere una persona molto autoriflessiva. Ma non solo, perché se tendi a fare questi sogni, allora potresti riscontrare diversi benefici. Vediamone alcuni.

Avere meno ansia

Sono certo che se hai avuto almeno un sogno lucido ti sarai reso conto che il senso di controllo che hai provato sia rimasto con te anche da sveglio, sentendoti di fatto, molto più padrone di te stesso.

Ecco, proprio la consapevolezza di riuscire ad avere il controllo degli eventi durante un sogno lucido, può essere terapeutico nella realtà per chi soffre di incubi o ansia ricorrente.

Essere più propensi al problem solving

Le varie ricerche sui sogni lucidi hanno evidenziato come avere dei sogni lucidi può aiutare a saper risolvere meglio i problemi grazie al più alto pensiero creativo. Questo potrebbe aiutarti nei rapporti con gli altri poiché fare un sogno lucido aiuta a vedere le cose anche da un’altra prospettiva.

→ Leggi anche: Pensiero laterale: come usarlo per migliorarti la vita

Più capacità motorie

Altri studi, poi, hanno suggerito che praticare esercizi durante i sogni lucidi potrebbe migliorare le tue prestazioni motorie. Infatti, anche durante il sogno sembra che venga utilizzata la stessa area del cervello che impieghiamo mentre ci muoviamo.

Maggiore creatività

Alcune persone che hanno partecipato ad ulteriori studi sui sogni lucidi hanno affermato di essere state in grado di elaborare nuove intuizioni o idee durante il sogno stesso e che le hanno ricordate una volta svegli.

I sogni lucidi hanno anche dei contro?

Ebbene sì, i sogni lucidi oltre che le cose da cui poter imparare potrebbero avere anche dei contro.

Infatti, alcuni ricercatori hanno sostenuto che se impari a indirizzare troppo i sogni lucidi potresti in qualche modo confondere il sogno con la realtà. E questo, non solo potrebbe avere dei risvolti negativi sulla tua salute mentale, ma portare anche una confusione nei vari stati del sonno.

Un altro problema legato ai sogni lucidi, quindi, è quello di poter diventare dannosi per il sonno. Pare che andrebbe ad essere intaccato proprio il riposo ristoratore, pertanto, la conseguente ristrutturazione del ciclo sonno-veglia può condizionare la regolazione emotiva, la memoria e altri aspetti della vita quotidiana.

Curiosità: quanti sono i sognatori lucidi?

Non so se tu abbia mai effettivamente avuto un sogno lucido, ma posso dirti che alcune persone sono più predisposte di altre ad avere questa esperienza onirica. Si stima che circa il 55% delle persone adulte ha avuto almeno un sogno lucido nell’arco della sua vita e che il 23% ne fa almeno uno al mese.

In generale, comunque, i sogni lucidi sono un’esperienza interessante e a volte anche intensa. Non è raro che lascino una bella sensazione anche dopo ore dal risveglio e questo accade perché è come se riuscissimo ad entrare in contatto con la parte più profonda di noi stessi: quella irrazionale.

Ti consiglio di tenere sempre con te un diario dei sogni: questo ti aiuterà ad affrontare insieme ad uno specialista dei percorsi di autoanalisi molto importanti per la tua crescita emotiva.

Altri utenti hanno letto anche ...

Continua a migliorarti e a salire di livello con questi altri interessanti articoli tra i più letti...

🔥 Iscriviti gratis! 🔥

Ti piacerebbe migliorare?
Denaro, Mentalità, Relazioni, Benessere mentale e fisico ...

Entra nella Membership dei Migliorandi (totalmente gratis!) riceverai 2 volte a settimana 2 speciali contenuti via e-mail di estremo valore sul mondo della crescita personale che ti aiuteranno concretamente a migliorarti. (fidati!)

Inizia a migliorare!

🎯 Seguici su Instagram 🎯

Contenuti esclusivi sempre nuovi, storie imperdibili…

CONOSCI QUESTA PRATICA?

Tecnica psicologica basata sull'ipnosi per raggiungere una trance profonda ed ottenere informazioni o cambiamenti comportamentali.

Deep Trance Identification: che cos’è e come funziona (DTI)

Questo articolo spiega in parole semplici che cos’è la Deep Trance Identification (DTI) come funziona e come potrebbe migliorare esponenzialmente la tua vita.

🎯 ​I 5 più cliccati

Questi sono gli articoli più letti, dedicati alla crescita personale, da parte dei nostri utenti che hanno deciso di migliorarsi.

💯 Formati & Migliorati 💯