L’autodisciplina è importante per controllare il proprio comportamento e raggiungere obiettivi produttivi e positivi. Imparare ad essere disciplinati fin da giovani può avere benefici che durano per decenni, ma non è mai troppo tardi per migliorare la propria autodisciplina e migliorare il proprio futuro.
Se ti senti frustrato per la mancanza di attenzione o per non raggiungere i tuoi obiettivi, potresti avere bisogno di aumentare la tua autodisciplina. Ci vuole tempo per diventare più disciplinati, ma ne vale la pena.
Ecco i 12 consigli che ti aiuteranno a diventare più disciplinato/a:
1. Capisci cosa funziona e cosa non funziona per te. Alcune persone lavorano meglio da sole, mentre altre hanno bisogno di collaborazione. Alcune persone sono motivate dalle ricompense, altre dalle conseguenze negative. Chiediti cosa funziona per te e cosa non funziona.
2. Tieni traccia dei tuoi progressi e delle tue sfide. Scrivi in un diario le tue risposte alle domande e monitora i tuoi progressi.
3. Identifica gli ostacoli che ti impediscono di essere più disciplinato. Chiediti cosa ti impedisce di raggiungere i tuoi obiettivi e come puoi superare queste sfide.
4. Scegli un approccio che funziona per te. Dopo aver capito cosa funziona per te e aver identificato gli ostacoli, scegli un approccio che funziona per te. Potresti aver bisogno di una ricompensa o di conseguenze negative per motivarti.
Ricorda, la disciplina richiede tempo e sforzo, ma può portare a un maggiore successo e felicità.
5. Conoscere il proprio “perché” è un passaggio importante per raggiungere l’autodisciplina. Ognuno ha i propri obiettivi e motivazioni che lo spingono ad agire. Identificare il proprio “perché” aiuta a mantenere la motivazione e l’impegno necessario per perseguire gli obiettivi a lungo termine.
6. Definisci dove vuoi arrivare. Una volta chiarito il proprio “perché”, è importante definire gli obiettivi specifici che si desidera raggiungere. Questi possono essere grandi o piccoli, ma è importante scriverli e definirli in modo preciso.
P.S. Scrivere gli obiettivi aiuta a mantenere la motivazione e a concentrarsi sull’obiettivo finale.
7. Agisci. Inoltre, è importante impostare abitudini preliminari per raggiungere gli obiettivi. Queste possono essere piccole azioni quotidiane che, se mantenute costanti, contribuiscono a raggiungere l’obiettivo finale.
P.S. È anche importante avere un sistema di responsabilità, come condividere gli obiettivi con un amico o un mentore. Questo può aiutare a mantenere l’impegno e la motivazione.
8. Zero distrazioni. Per avere successo nell’autodisciplina, è necessario eliminare le distrazioni. Ciò significa eliminare gli ostacoli che potrebbero ostacolare il raggiungimento degli obiettivi. Ad esempio, eliminare cibo spazzatura, ridurre l’uso del telefono o della TV, o trovare un ambiente di lavoro silenzioso.
9. Inizia in modo graduale. E’ importante iniziare in modo graduale e lavorare su obiettivi a breve termine. Lavorare su piccoli obiettivi giornalieri, settimanali e mensili aiuta a mantenere l’impegno e la motivazione.
Celebrare i successi quotidiani aiuta a mantenere la motivazione e a mantenere l’attenzione sull’obiettivo finale.
P.S. Ricorda che imparare a costruire nuove abitudini richiede tempo e perseveranza. Ogni volta che si agisce in modo coerente verso un obiettivo, ci si avvicina sempre di più alla creazione di una nuova abitudine. Con il passare del tempo, fare ciò che una volta era difficile diventerà sempre più facile e naturale, finché l’abitudine stessa diventerà parte integrante della propria vita quotidiana.
10. Perdonati. Poiché siamo tutti umani, la perfezione non è possibile. Tutti commettiamo degli errori, e va bene così! Quando ti comporti in un modo che non è in linea con il tuo obiettivo di diventare più disciplinato, perdonati. Rivedi perché e dove le cose sono andate male e, se possibile, cambia il tuo ambiente in modo che non si ripeta.
11. Premiati. Anche se sei più motivato dalle conseguenze che dalle ricompense in generale, è importante riconoscere i tuoi traguardi. Premiati in un modo che implichi la cura di te stesso, perché te lo meriti e perché ti aiuterà a rimanere in carreggiata. Per quanto possa essere facile lasciar perdere i piccoli risultati, è importante tenerne traccia e premiarli perché, sommati, diventano grandi risultati.
12. Guarda indietro. Di tanto in tanto, dovrai rivedere i tuoi progressi e i tuoi obiettivi. Gli obiettivi cambiano nel tempo, quindi è bene tenere la mente aperta su quali fossero i tuoi in precedenza e su come potrebbero essere cambiati da quando li hai annotati per la prima volta. Inoltre, fare un passo indietro rispetto alla tua situazione ti permette di vedere quanto hai realizzato!
Guarda indietro a come sei riuscito con la tua autodisciplina, così come alle aree in cui devi ancora migliorare, e pianifica i passi da fare per continuare il tuo percorso. Inizialmente, si consiglia di farlo una volta alla settimana. Man mano che diventi sempre più abile nella disciplina, però, puoi farlo progressivamente meno spesso.
13. Puoi vincere solo se non ti arrendi! Per padroneggiare l’autodisciplina alcune persone impiegano tutta la vita, quindi non abbatterti se all’inizio il processo è lento. Continua a lavorare e, se i tuoi obiettivi ti sembrano troppo grandi, inventane alcuni piccoli e semplici, in modo da poter provare la sensazione del successo.
Quali sono i vantaggi nell’essere disciplinato?
Nel migliorare la tua autodisciplina, ci sono numerosi vantaggi che puoi ottenere. Ecco alcuni dei più comuni.
Maggiore controllo: avere un maggior controllo sulla tua vita è uno dei principali vantaggi dell’autodisciplina. Puoi prendere il controllo della situazione e migliorare te stesso per diventare la migliore versione di te stesso, il che può portare a un maggiore controllo su te stesso.
Basta procrastinare: esercitare l’autodisciplina significa agire. Ciò significa che non passerai più tanto tempo a procrastinare. Di conseguenza, puoi fare di più e passare meno tempo a stressarti.
Maggiore soddisfazione: aumentando la tua autodisciplina, riuscirai a fare di più e questo significa che sarai più soddisfatto di ciò che fai.
Obiettivi raggiunti: invece di pensare solo ai tuoi sogni, li vivi! L’autodisciplina ti permette di fare tutto ciò che è necessario per raggiungere i tuoi obiettivi.
Ricorda che migliorare la tua autodisciplina richiede impegno e costanza, ma i vantaggi possono essere enormi. Se senti di avere difficoltà a motivarti, scopri cosa puoi fare per superare queste difficoltà e trovare la motivazione per migliorare te stesso.