Urlare fa bene alla salute? ecco cosa devi sapere

Urlare fa bene alla salute? Ti spiego tutto in questo articolo dedicato all'impatto che ha urlare (di rabbia) sulla nostra salute

La società in cui viviamo tende sempre più a portarci ad odiare le urla e a reprimere la rabbia. In realtà, proprio come tutte le altre emozioni, la rabbia va sfogata. Certo, non sto dicendo di oltrepassare i confini della civiltà e che puoi sentirti in dovere di arrecare dolore agli altri, ma urlare non fa male a nessuno.

Anzi, l’urlo è un importante strumento che aiuta ad esprimere le tue emozioni e il tuo malessere. Per questo: urlare fa bene alla salute.

Sapevi che la terapia dell’urlo fu introdotta negli anni Settanta dallo psicoterapeuta Arthur Janov? Ecco cosa devi sapere sulle urla.

Urlare per tirare fuori risorse positive interiori

Per spiegarti i benefici che può apportare alla tua salute l’urlare di rabbia voglio partire proprio dagli studi dello psicoterapeuta Arthur Janov e la sua terapia dell’urlo.

Nel suo saggio “The primal scream”, Janov parlò di come i disturbi mentali potessero essere curati attraverso l’espressione dei traumi vissuti da bambini. E urlare è un modo importante per modificare le radici del proprio malessere.

Di fatto, lo psicoterapeuta Janov ha affermato come urlare di rabbia permetta alle persone di riconnettersi con la propria psiche e di liberarsi di paure e frustrazioni, rinascendo.

Urlare, quindi, catalizza la rabbia positiva: quella capace di farti agire quando senti che qualcosa non sta andando e va cambiato per migliorare la tua vita.

Pertanto non credere a quello che la società contemporanea vorrebbe farti credere, perché la rabbia non è assolutamente qualcosa di negativo o sconveniente. Per questo motivo: non reprimerla. A lungo andare potrebbe comportare degli squilibri psichici o addirittura delle nevrosi. Al contrario, sfogarla ti aiuta a guarire dal tuo malessere.

Pensa che chi tende a fare finta di nulla potrebbe risentire anche di disturbi fisici come gastriti, cefalee o tensioni muscolari. Sto parlando di disturbi psico-somatici che derivano dall’inevitabile connessione della mente con il nostro fisico. Quindi: non sottovalutare mai queste problematiche.

I benefici di urlare sulla salute

Adesso voglio indicarti quali sono i principali benefici dell’urlo sul tuo benessere psico-fisico:

  • Fa bene alla salute perché urlare di rabbia abbassa la pressione arteriosa e ti libera da tutte le tossine nocive che non permettono di farti tornare il buon umore.
  • È liberatorio perché urlare ti fa sentire più leggero e ti trasmette nuove consapevolezze su te stesso. Inoltre, può aiutarti ad essere più lucido e obiettivo, guidandoti nell’elaborazione delle tue scelte.
  • Combatte la depressione perché ti permette di sfogare le tue frustrazioni e di esprimere il tuo dolore.
  • Ti fa sentire vivo perché urlare di rabbia ti fa ricongiungere con il tuo io più profondo e ti sprona a combattere limiti e paure.

I momenti in cui non devi privarti di urlare

Non c’è una guida dettagliata che puoi seguire per capire quando devi urlare di rabbia perché, essendo un’emozione, essa è incontrollabile. Però posso indicarti dei momenti in cui non devi esimerti dall’urlare.

Parlo di quando ti sembra di esplodere, ti manca il respiro e la testa di va in tilt. Ecco, sono proprio questi i casi in cui la frustrazione e la delusione si manifestano e condizionano la tua giornata.

In questi casi, infatti, lo stress sta raggiungendo livelli tali da farti sentire il cuore in gola e il dolore ti sembra insopportabile.

Ma cosa ti porta a provare queste emozioni?

Potrebbe essere qualcuno che ti costringe a fare qualcosa oppure vuole invadere i tuoi spazi. O ancora, potresti esserti circondato di qualcuno che è tossico poiché aggressivo.

La rabbia va sfogata quando l’ansia e la paura diventano dei muri sempre più alti da scavalcare. Per buttarli giù non puoi far altro che urlare.

→ Leggi anche: Come cambiare il tuo stato d’animo in un attimo

Perché non urlare di rabbia può essere nocivo

Se non ti ho convinto abbastanza sui benefici che urlare ha sulla tua salute psico-fisica, allora ricorda che trattenere le emozioni può essere un atteggiamento tossico e dannoso per il tuo benessere.

Tutti i dolori, le rabbie e i sentimenti inespressi se tenuti chiusi in un cassetto ti faranno vivere sotto pressione e arriverai al punto di esplodere e di sfogarli in maniera sbagliata e distruttiva.

In questo caso potresti cadere in veri e propri problemi di salute, oltre che ottenere l’effetto contrario a quello desiderato.

Urlare per rendere più duraturi i tuoi rapporti

Urlare di rabbia regala una consapevolezza di vitale importanza per coltivare i tuoi rapporti: la consapevolezza dei sentimenti che provi. Tale consapevolezza è importantissima perché ti consente di veicolare i tuoi comportamenti e le tue scelte verso ciò che desideri davvero.

Certo, soprattutto nei rapporti interpersonali è sempre bene iniziare un dialogo cercando di mantenere la calma pur dicendo cosa ti ferisce e ti fa arrabbiare. Ma se non vieni capito urlare è la valvola di sfogo alla tua frustrazione. Ti farà essere più lucido e obiettivo anche su chi hai realmente di fronte.

Se hai di fronte una persona disposta a capirti realmente, quindi, urlare di rabbia può essere utile a rendere forte il tuo rapporto. Fai molta attenzione però: non ti sto dicendo che urlare ti dà il diritto di insultare, denigrare e offendere l’altra persona. Ma solo di manifestare il tuo dolore attraverso un tono di voce più fermo.

Sfogarti ti farà sentire vivo e ti aiuterà a fare in modo di trovare una soluzione insieme alla controparte.

Puoi urlare di rabbia anche senza utilizzare la voce

Ogni volta che ti senti affaticato c’è quasi sempre di mezzo una sofferenza emotiva. Qualsiasi sia la tua ferita è bene che tu sfoghi la tua rabbia e la tua frustrazione. Eppure, per quanto urlare di rabbia vis a vis fa benissimo per alleviare il tuo dolore, ci sono casi in cui è bene smettere di farlo.

Infatti, nel caso di relazioni tossiche (ecco l’importanza di circondarsi di persone positive) in cui hai già provato di tutto per farti capire ma non hai ottenuto risultati, è bene urlare di rabbia in atri modi. Sì, perché se stai elaborando la fine di una relazione, di un’amicizia o di qualsiasi altro rapporto interpersonale, non devi assolutamente avere contatto con queste persone. Però puoi sfogarti in altri modi, magari urlare i tuoi sentimenti e le tue emozioni su un foglio di carta.

Sì, armati di penna e comincia a scrivere tutto ciò che senti. Questo ti aiuterà ad individuare e con il tempo a disattivare tutte le tue reazioni emotive di rabbia. Si tratta di un vero e proprio diario terapeutico capace di indirizzarti a lasciar scorrere tutte le ondate emozionali per liberarti definitivamente dei tuoi pesi.

Ma come puoi curare il tuo diario terapeutico?

Inizia scrivendo data e orario sulla pagina bianca e descrivi brevemente qual è la situazione in cui ti trovi in quel preciso istante e che ha attivato in te un’emozione. Dopodiché descrivila e cerca di darle un nome.

Se ti resta difficile definirla puoi anche aiutarti con una metafora o un’immagine. O ancora, potresti provare a percepire qual è la parte del corpo in cui l’avverti di più e scrivere quali sono le reazioni automatiche che provoca in te. Non sforzarti di non provare questa emozione bensì vivila senza giudicarti.

Affinché l’esercizio del diario terapeutico funzioni, soprattutto quando hai bisogno di urlare di rabbia, è importante che tu lo metta in pratica nel preciso istante in cui questa emozione si presenta. Se non sei solo non esimerti dal prendere velocemente il tuo smartphone per annotarla, puoi sempre approfondire più tardi, a meno che non abbia già cambiato aspetto.

Un’altra cosa che devi sapere è che mentre fai l’esercizio del diario terapeutico, potresti avere il bisogno di scrivere testi più lunghi e approfonditi. Questo capita soprattutto quando provi delle emozioni molto più intense oppure legate a un passato dal quale ancora non sei riuscito a divincolarti.

Ma non temere, perché questo potrebbe aiutarti a scoprire che c’è una rabbia ricorrente dalla quale non riesci a divincolarti: quella inespressa e legata a situazioni che non hai affrontato adeguatamente e che rischia di rovinare i tuoi rapporti presenti oltre che la tua salute.

Certo, il mio consiglio principale nei casi in cui si ha la necessità di sfogare la propria rabbia (soprattutto quando non si è perfettamente consapevoli da cosa sia dovuta) è quello di rivolgersi ad un professionista. Però quanto ti ho raccontato in questo articolo sono certo che può esserti molto di aiuto nel farti capire quanto in determinati contesti ci possa aiutare urlare di rabbia per poter vivere a pieno il tuo benessere psico-fisico e creare delle relazioni più sane.

Altri utenti hanno letto anche ...

Continua a migliorarti e a salire di livello con questi altri interessanti articoli tra i più letti...

🔥 Iscriviti gratis! 🔥

Ti piacerebbe migliorare?
Denaro, Mentalità, Relazioni, Benessere mentale e fisico ...

Entra nella Membership dei Migliorandi (totalmente gratis!) riceverai 2 volte a settimana 2 speciali contenuti via e-mail di estremo valore sul mondo della crescita personale che ti aiuteranno concretamente a migliorarti. (fidati!)

Inizia a migliorare!

CONOSCI QUESTA PRATICA?

Tecnica psicologica basata sull'ipnosi per raggiungere una trance profonda ed ottenere informazioni o cambiamenti comportamentali.

Deep Trance Identification: che cos’è e come funziona (DTI)

Questo articolo spiega in parole semplici che cos’è la Deep Trance Identification (DTI) come funziona e come potrebbe migliorare esponenzialmente la tua vita.

🎯 ​I 5 più cliccati

Questi sono gli articoli più letti, dedicati alla crescita personale, da parte dei nostri utenti che hanno deciso di migliorarsi.

💯 Formati & Migliorati 💯