Oggi voglio proporti un tema importante su cui potrai riflettere molto: la differenza che esiste e che pochi conoscono tra emozioni e sentimenti.
Spesso, infatti, si tende erroneamente a pensare che queste due parole siano quasi sinonimi. In realtà , nonostante emozioni e sentimenti siano strettamente collegati tra di loro, hanno però una differenza da dover comprendere.
Sono certo che anche tu abbia confuso il loro significato e il motivo di questo errore risiede nel fatto che tutti proviamo emozioni e sentimenti all’unisono. Ciò che accade è che quando c’è un sentimento vengono provate diverse emozioni e viceversa.
Conoscere la differenza tra le due cose è importantissimo per saperle distinguere e per avere un’intelligenza emotiva migliore. Essere consapevole di cosa siano indistintamente emozioni e sentimenti ti aiuterà a dare il giusto nome alle cose che provi e ai bisogni che le generano. Questo è molto importante per gestire degli impulsi che potrebbero risultare distruttivi nei tuoi rapporti.
Ti svelo una prima differenza: i sentimenti sono sempre presenti nella nostra vita, mentre le emozioni sono un modo di sentire intenso ma di brevissima durata.
Cosa sono le emozioni
Programmate nei nostri geni durante i millenni dell’evoluzione, le emozioni sono fisiche ed istintive. Non posso dirti che esse siano semplici da capire, perché in realtà sono molto complesse e scaturiscono delle reazioni fisiche e cognitive che spesso sono ancora poco comprese.
Ciò che è certo, però, è che le emozioni hanno lo scopo di produrre una risposta specifica agli stimoli che ricevi dall’ambiente esterno. Ad esempio, se dovessi trovarti faccia a faccia con un coccodrillo proveresti l’emozione della paura all’istante.
In virtù del fatto che le emozioni producano delle reazioni fisiche e cognitive, esse possono essere oggettivamente provate da specifiche misurazioni: quella del flusso sanguigno, dell’attività celebrale, delle posizioni del corpo e dalle espressioni facciali. Esse, poi, sono gestite da quello che viene definito sistema limbico e che rappresenta il centro della nostra elaborazione emotiva.
→ Leggi anche: Come cambiare stato d’animo in un istante: Ecco un semplice metodo
Le emozioni sono illogiche e irrazionali e il motivo di questo risiede nel fatto che il nostro sistema limbico è fisicamente diviso dalla neocorteccia celebrale (la zona del nostro cervello che ha la funzione di formulare i pensieri coscienti, del ragionamento e dei processi decisionali).
Le due zone sono separate perché la parte del cervello che si occupa della nostra razionalità , a livello evolutivo si è formato dopo del sistema limbico costituito dalla amigdala, dall’ipotalmo e dall’ippotalmo.
Cosa sono i sentimenti
I sentimenti, al contrario delle emozioni, si generano nella nostra mente. Parlo di vere e proprie associazioni mentali che si fanno dopo aver avuto le reazioni apportate dalle emozioni. Ogni reazione è soggettiva e personalissima e vengono acquisite e metabolizzate solo grazie l’esperienza.
Di fatto, le emozioni vengono prima dei sentimenti e sono universali. Ma che tipo di sentimento diventeranno dipende solo ed esclusivamente dal tipo di persona che sei e da una situazione piuttosto che da un’altra.
I sentimenti, quindi, vengono modellati dal tuo temperamento e dalla tua personalissima esperienza. Questo significa che persone differenti sono in grado di provare una stessa emozione, ma potrebbero dare ad essa dei nomi diversi.
Le tre differenze principali tra emozioni e sentimenti
Sono davvero molte le differenze sottili tra le emozioni e i sentimenti, ma ce ne sono tre principali.
Origine automatica e origine ragionata
Le emozioni sono quelle che hanno origine automatica all’interno del tuo sistema limbico e, cioè, della parte più primitiva del tuo cervello. I sentimenti, invece, si originano della parte del lobo frontale dove hanno luogo i pensieri astratti.
Per essere più chiaro: le emozioni sono innate e determinate geneticamente, i sentimenti no. Inoltre, questi ultimi sono illimitati mentre esiste un numero massimo di emozioni che, in quanto essere umano, puoi provare.
Il motivo di questo risiede nel fatto che le emozioni sono psicofisiologiche mentre i sentimenti sono definiti a livello verbale. Con ciò intendo che questi ultimi sono delle interpretazioni che fai degli eventi e delle sensazioni che provi.
La velocità del sentire
La seconda differenza tra emozioni e sentimenti è la velocità con cui entrambi si manifestano e cambiano.
Le emozioni sono immediate e rappresentano ciò che il nostro organismo mette in campo come sistema di allerta per la sopravvivenza.
Quindi, solo dopo che avrai capito perché hai provato determinate emozioni potrai parlare di sentimenti. Al contrario, per dire di provare un sentimento dovrai riflettere sul perché ti sei comportato in un certo modo ed elaborarlo.
Di fatto, le emozioni nascono e muoiono molto in fretta, mentre il sentimento è quello che resta dell’emozione che hai provato. E, proprio perché vengono metabolizzati psicologicamente, sei in grado di gestirli poco alla volta e per questo persistono per giorni, settimane, mesi o anni.
IntensitÃ
L’intensità è la terza differenza principale tra emozioni e sentimenti. Infatti, dal momento che le emozioni sono il tuo sistema di allerta, esse sono potenti e intense. Quelle principali sono l’allegria, la sorpresa, la tristezza, la rabbia e la paura. Tutte le emozioni che sei in grado di provare ti spingono sempre ad agire oppure a fermarti.
Ci sono anche delle eccezioni. Ad esempio la sorpresa è un’emozione neutrale che ti indica di prestare attenzione a ciò che potrebbe accadere.
Ma tendenzialmente, le emozioni implicano sempre un’azione: la tristezza ti porta ad allontanarti dagli altri per riuscire a connetterti con la sofferenza che provi. L’allegria, al contrario, ti spinge a legarti alle persone o alle situazioni.
I sentimenti, invece, sono ben più lenti delle emozioni perché ti portano alla riflessione su quale sia il modo migliore per abbandonare o perseguire i tuoi stati emotivi.
Altre differenze tra emozioni e sentimenti
Oltre alle tre principali differenze tra emozioni e sentimenti che ti ho illustrato nel paragrafo precedente, non posso non dirti che ne esistono molte altre.
Cercherò di indicartele in maniera schematica affinché tu riesca a cogliere l’importanza di conoscerle per sviluppare la tua intelligenza emotiva.
- Le emozioni sono guidate dagli eventi mentre i sentimenti sono dei comportamenti appresi mentre il mondo esterno non ti sta inviando input.
- Le emozioni ti indicano ciò che ti piace e ciò che non ti piace. I sentimenti ti indicano come devi vivere.
- Le emozioni sono l’affermazione di azioni buone o cattive. I sentimenti ti indicano qual è il modo di essere corretto e quello errato.
- Le emozioni ti fanno capire quanto sia importante il mondo esterno. I sentimenti, invece, quanto lo siano le tue emozioni.
- Le emozioni stabiliscono qual è il tuo modo iniziale di reagire alla realtà . I sentimenti qual è il tuo atteggiamento a lungo termine verso la stessa realtà .
- Le emozioni ti danno un avvertimento dei pericoli e ti preparano ad agire. I sentimenti sono l’avvertimento di pericoli che puoi aspettarti e ti preparano ad agire in base alla consapevolezza che hai.
- Le emozioni sono brevi ma intense. I sentimenti sono più leggeri e di conseguenza più sostenibili.
- La gioia non è un sentimento ma un’emozione. La felicità è il sentimento che le deriva.
- La preoccupazione è il sentimento che deriva dall’emozione della paura.
- La contentezza è il sentimento che deriva dall’emozione dell’entusiasmo.
- L’amarezza è il sentimento che deriva dall’emozione della rabbia.
- L’amore è il sentimento che deriva dall’emozione del desidero.
Se impari a distinguere tutte queste differenze imparerai a conoscerti meglio e a dare il giusto nome alle cose che senti.