6 strategie scientifiche per migliorare l’apprendimento

Se cerchi qualche ottimo consiglio (scientifico) per migliorare il tuo apprendimento eccone pronti 6 da mettere subito in pratica

Generare un picco di adrenalina subito dopo l’apprendimento e altri suggerimenti che forse non hai mai provato e che sicuramente daranno una spinta a ottimizzare e a migliorare l’apprendimento.

Ecco quindi 6 tattiche per migliorare l’apprendimento basate sulla scienza per imparare e memorizzare in modo molto più proficuo.

1 – Concentra gli occhi per concentrare la mente

Hai presente quando ti appresti a leggere del materiale impegnativo e ogni piccola cosa intorno a te è una tentazione di distrazione?

Per concentrarsi sul compito, il Prof. Huberman (ricordi questo nome? ti ho già parlato di lui nell’articolo: Non ho voglia di fare niente: 10 tips per farla tornare) suggerisce di focalizzare gli occhi su un campo ristretto, un punto specifico, se vuoi. 60-120 secondi di concentrazione visiva sono sufficienti per provocare cambiamenti nel cervello e renderti più pronto/a per l’apprendimento.

Usa quindi gli occhi per generare la concentrazione che desideri.

2 –  Ricorda ciò che hai imparato, senza guardare le risposte (“pratica di recupero”)

L’esercizio di recupero sfruttando il palazzo della memoria è uno dei modi migliori per rafforzare i collegamenti neurali nella memoria a lungo termine.

L’esercizio di recupero significa cercare di ricordare ciò che si è appena imparato, senza guardare la risposta. Potresti interrogarti con delle domande che hai scritto su un post-it o nelle tue flashcards mentre leggevi/studiavi.

Prova a raccontare a un amico quello che hai appena imparato o scrivere quello che stai imparando.

Raccontare agli amici (o ai propri genitori) gli spunti tratti dai libri che si leggono, aiuta a ricordare meglio i concetti.

3 – Rivedi ciò che si è imparato in seguito

La ripetizione funziona. La vera domanda è: come si fa a rendere divertente la rivisitazione di ciò che si è imparato? Come si fa a renderlo un’abitudine?

Usando le flashcards. Sostanzialmente sono dei bigliettini di carta (possono essere anche elettronici, ma scrivere a penna è meglio) nei quali su un lato c’è una domanda e sull’altro c’è la risposta.

Un’altra tecnica molto proficua per migliorare l’apprendimento e memorizzare meglio le cose è l’utilizzo delle mappe mentali.

4 – Genera un picco di adrenalina subito dopo l’apprendimento

Rilasciare l’adrenalina subito dopo aver provato a imparare qualcosa aiuta a ricordare ciò che si è appena appreso:

“Se si vuole aumentare l’apprendimento o la memoria, si vuole che l’adrenalina venga rilasciata dalle surrenali alla fine dell’incontro di apprendimento e subito dopo”. – Andrew Huberman su Instagram

Come si può fare in modo che il corpo rilasci adrenalina?

  • Bere caffè
  • Esporsi al freddo (doccia fredda, immersione del braccio in una vasca di ghiaccio, ecc.)
  • Utilizzare la respirazione ciclica, come descritto nel 1° qui

5 – Meditare dopo aver imparato qualcosa di nuovo

Sempre secondo Andrew Huberman, una sessione di meditazione o un breve pisolino dopo l’apprendimento migliora l’apprendimento e la memoria.

Huberman raccomanda circa 20 minuti di meditazione o di sonnellino per ogni ciclo di apprendimento di 90 minuti.

Quindi migliorare l’apprendimento è un altro motivo in più per iniziare a meditare.

6 – Dormire abbastanza di notte

Forse sai già che il sonno è importante per la formazione della memoria, ma sai quanto conta?

Ti riporto una frase di Matthew Walker, famoso ricercatore del sonno e autore di “Why We Sleep”

“c’era un deficit del 40% nella capacità nel gruppo che è stato privato del sonno di immagazzinare nuovi fatti nel cervello (cioè di creare nuovi ricordi), rispetto al gruppo che aveva ottenuto una notte di sonno completo.”

Ancora una volta: Un deficit del 40% nella capacità di creare nuovi ricordi quando si è privati del sonno! Che senso ha imparare molto durante il giorno per poi buttarlo via di notte?

Impara a studiare nel modo giusto

Se ti chiedessi quel è il tuo metodo di studio? Se ne hai uno … pensi che sia efficace? Chi te l’ha insegnato?

Se nello studio non stai ottenendo i risultati desiderati probabilmente è perché stai usando il “metodo tradizionale” quello che probabilmente ti è stato insegnato fin dall’infanzia e che spesso coincide con nessun metodo.

E’ un po’ come affrontare una strada ghiacciata senza le gomme adatte, si può anche fare ma è evidente che dovrai andare molto molto piano con rischio di sbandare, ma se prepari l’auto con le gomme adatte di certo avrai un netto vantaggio e quasi sicuramente eviterai di sbandare.

Tempo fa bastava studiare una decina di pagine, poi con l’avanzare del percorso scolastico sono diventati libri e poi tomi … oggi come non mai devi, dobbiamo rimanere aggiornati su sempre più cose e immagazzinare una miriade informazioni, ma NESSUNO ci ha mai insegnato il modo corretto di studiare, ma te ne serve uno c’è poco da fare!

E posso già immaginare le scuse del tipo:

“Ma per questa facoltà è diverso, devi imparare tutto a memoria!”

“Sì ma in questo settore non c’è storia: o fai così, o fai così.”

Ognuno studia come vuole, alla fine.

Ma il METODO GIUSTO, quello che la scuola ahimè di certo non ti insegna e che ti fa studiare dalle 2 alle 5 volte più veloce e con meno impegno, esiste: il professor Panzarani te lo può spiegare!

Pensa che il professore Stefano Panzarani, massima autorità in tecniche di memorizzazione e lettura rapida, ha insegnato queste tecniche a militari dell’aeronautica, manager di successo e personale dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Se questo metodo permette a personale ultra-specializzato di mantenere sempre alto il focus, perfino in situazioni di altissimo stress, immagina cosa potrebbe fare per te.

Per fortuna non serve spostarsi da casa in quanto ha realizzato un efficace video corso dove insegna a:

  • leggere più velocemente (fino a 10x)
  • ad apprendere più velocemente da video corsi e fonti diverse tra loro,
  • a memorizzare in modo duraturo,
  • a esporre in modo efficace le tue presentazioni
  • a organizzare in modo efficiente la tua giornata
  • e tante altre nozioni …

Se non hai ancora n metodo di studio questo è il momento per adottarne uno per sempre, qui sotto trovi il link dove puoi vedere subito 5 video gratis, FIDATI! dacci un’occhiata al massimo chiudi la pagina e torni a fare altro.

Qui puoi iscriverti al corso o vedere 5 video subito gratis

Spero che questi 6 consigli ti siano stati utili e ricorda di condividerli nei tuoi social preferiti anche con i tuoi amici, sicuramente potranno essere d’aiuto anche a loro.

Altri utenti hanno letto anche ...

Continua a migliorarti e a salire di livello con questi altri interessanti articoli tra i più letti...

🔥 Iscriviti gratis! 🔥

Ti piacerebbe migliorare?
Denaro, Mentalità, Relazioni, Benessere mentale e fisico ...

Entra nella Membership dei Migliorandi (totalmente gratis!) riceverai 2 volte a settimana 2 speciali contenuti via e-mail di estremo valore sul mondo della crescita personale che ti aiuteranno concretamente a migliorarti. (fidati!)

Inizia a migliorare!

🎯 Seguici su Instagram 🎯

Contenuti esclusivi sempre nuovi, storie imperdibili…

CONOSCI QUESTA PRATICA?

Tecnica psicologica basata sull'ipnosi per raggiungere una trance profonda ed ottenere informazioni o cambiamenti comportamentali.

Deep Trance Identification: che cos’è e come funziona (DTI)

Questo articolo spiega in parole semplici che cos’è la Deep Trance Identification (DTI) come funziona e come potrebbe migliorare esponenzialmente la tua vita.

🎯 ​I 5 più cliccati

Questi sono gli articoli più letti, dedicati alla crescita personale, da parte dei nostri utenti che hanno deciso di migliorarsi.

💯 Formati & Migliorati 💯