La Ruota della Vita è un modello grafico che rappresenta le diverse aree o settori della vita di una persona. È spesso utilizzata come strumento di valutazione o autovalutazione per valutare l’equilibrio e il livello di soddisfazione in ciascuna di queste aree.
Mentre alcune parti della tua vita ricevono tutta la tua attenzione, altre ne vengono trascurate. Forse la tua carriera va a gonfie vele, ma non hai abbastanza tempo da dedicare alla famiglia e agli amici, oppure il tuo lavoro non ti appaga e senti che manca la crescita e l’apprendimento.
Non sei l’unico. Trovare armonia nella vita – nelle relazioni, nella carriera, nella salute, nella spiritualità, nelle finanze o altro – è difficile da fare e sembra quasi impossibile da mantenere, nonostante raggiungere un equilibrio sia una cosa fondamentale!
Dopotutto, il tuo benessere mentale è basato sulla capacità di trovare un significato profondo nelle attività quotidiane. Se le diverse dimensioni del tuo essere sono in equilibrio, solitamente seguiranno la soddisfazione nella vita, la realizzazione dei bisogni fondamentali e la felicità.
Quindi, come puoi trovare l’equilibrio nella tua vita?
Spesso ciò che ostacola le persone è la mancanza di consapevolezza riguardo al proprio stile di vita ma tu, grazie alla Ruota della Vita potrai aiutarti a focalizzarti meglio su dove ti trovi attualmente e su dove desideri arrivare.
La Ruota della Vita infatti offre una preziosa comprensione delle aree della tua vita che stanno prosperando o che necessitano di maggiore attenzione, e ti guida nel compiere i cambiamenti necessari per rimuovere le barriere e progredire.
Cos’è la Ruota della Vita?
Ti sei mai sentito sopraffatto, incapace di connettere e bilanciare le diverse dimensioni della tua vita? Questa sensazione di perdita di controllo e insoddisfazione è molto comune.
Ma come accade?
La tua vita perde equilibrio quando il soddisfacimento dei bisogni fondamentali viene ostacolato nelle tue attività quotidiane, e ciò può danneggiare il tuo benessere complessivo.
In sostanza, la vita è squilibrata quando i bisogni psicologici fondamentali, come l’autonomia, la relazione con gli altri e la competenza, non vengono più soddisfatti. Potresti essere troppo concentrato sulla famiglia a discapito della relazione di coppia, o dare più importanza alle questioni finanziarie che alla crescita spirituale.
Per condurre un’esistenza più appagante e raggiungere i tuoi obiettivi di vita, devi ristabilire l’equilibrio.
Un adeguato equilibrio tra lavoro e vita personale contribuirà al tuo benessere generale, permettendoti di identificare e armonizzare le diverse sfere della tua vita: famiglia, amici, salute, ambiente lavorativo e spiritualità.
L’utilizzo della Ruota della Vita ti aiuterà in questo processo, consentendoti di bilanciare gli elementi che influenzano il tuo benessere generale e individuare le aree in cui hai bisogno di sostegno e di maggiore attenzione.
La Ruota della Vita è un cerchio suddiviso in vari quadranti. Questi quadranti possono variare da persona a persona a seconda delle proprie esigenze.
Alla fine, il concetto è lo stesso:
Importerai le diverse aree della tua vita in una valutazione e quella valutazione ti dirà la dimensione di ciascun quadrante. Di solito, i quadranti non sono riempiti completamente e la rappresentazione visiva ti mostrerà chiaramente dove puoi lavorare.
Come utilizzare la Ruota della Vita
Come già ribadito sopra, la Ruota della Vita è uno strumento di coaching che ti offre una prospettiva a 360 gradi sulla tua situazione attuale.
A un livello generale, l’esercizio fornisce una visione se la tua vita è o meno in equilibrio. Da una prospettiva più dettagliata, cattura se le singole aree della tua vita soddisfano le tue esigenze e ti rendono felice, oppure se ti lasciano insoddisfatto e malcontento.
Ti aiuta a capire rapidamente gli squilibri e a creare obiettivi e priorità basati sulla tua visione di vita.
- Ma cosa significa davvero sapere cosa vuoi dalla vita?
- Cosa ti fa sentire davvero felice e pieno di energia?
- Cosa ti motiva e ti spinge ad alzarti dal letto al mattino?
Queste sono domande importanti che meritano una giusta riflessione. Ti ho già spiegato nell’articolo sulla visualizzazione creativa, l’importanza di lavorare “Con la fine in mente”, questo significa iniziare ogni giorno, attività o progetti con una chiara visione della meta desiderata.
L’idea originale dietro la Ruota della Vita è stata proposta negli anni ’60 dal pioniere dell’industria Paul J. Meyer per aiutare le persone a realizzare i loro obiettivi.
Mentre oggi la ruota ha molte forme e nomi diversi, tra cui Ruota del Bilanciamento della Vita, Ruota del Coaching e Ruota del Successo, condividono un obiettivo comune: la trasformazione.
L’esercizio della Ruota della Vita è ampiamente utilizzato nel coaching e non solo, offrendo uno strumento pratico e flessibile per i clienti per valutare le proprie esigenze e stabilire obiettivi in linea con i loro valori fondamentali.
La sua bellezza sta nella sua semplicità.
La ruota di solito è composta da 8 o 10 categorie essenziali, i nomi dei segmenti possono variare, ma i temi sono di solito simili, ad esempio:
- Soldi e Finanze
- Carriera e Lavoro
- Salute e Benessere
- Divertimento e Tempo libero
- Ambiente (casa/lavoro)
- Comunità
- Famiglia e Amici
- Partner e Amore
- Crescita Personale e Apprendimento
- Spiritualità
Viene assegnato un punteggio a ciascun segmento per riflettere il livello attuale di soddisfazione.
Per ogni segmento, chiediti:
- “Su una scala da 1 a 10 (dove 10 rappresenta l’ideale), quanto sono soddisfatto di questa area della mia vita?” Non pensarci troppo, segui l’istinto.
- Valuta ogni segmento finché non ottieni una seconda “ruota interna”.
- Chiediti: “Se dovessi rimanere a lungo con questa seconda ruota interna, come sarebbe il percorso?”
- Scegli il segmento che senti essere più in squilibrio.
- Considera tutti i piccoli successi che compongono questo punteggio, ad esempio: “Cosa funziona bene?”
- Se fosse possibile, qual sarebbe il tuo punteggio ideale di soddisfazione? Questa è la tua visione di vita per una determinata area.
- Confronta le tue due liste: “Cosa ho” e “Cosa voglio”. Cosa noti?
- Prenditi un momento per “vivere” il tuo punteggio ideale per questo segmento; Senti come sarebbe, visualizza la tua giornata ideale, settimana, mese, anno. Più dettagli, meglio è!
- Cosa potresti fare per migliorare di un punto tra il tuo punteggio attuale e il tuo obiettivo ideale?
- Decidi un passo concreto e raggiungibile per avvicinarti di un passo al tuo obiettivo.
Ci sono molte versioni online della Ruota della Vita ma la cosa migliore è stampare ed avere una copia fisica di fronte a sé e completare l’esercizio a penna o matita.
→ P.S. Puoi scaricare la Ruota della vita da qui assieme ad un breve file pdf da seguire per fare al meglio l’esercizio.
Assegnando un punteggio a ciascuna categoria, individui le aree che necessitano di supporto e miglioramento per raggiungere gli obiettivi di vita individuali e complessivi.
Il processo di annotare, rivedere i punteggi non solo fornisce input al processo di definizione degli obiettivi, ma offre anche approfondimenti sulle aree della tua vita che ti stanno causando difficoltà.
Durante il completamento della Ruota della Vita, assegna un punteggio a ciascuna categoria sulla ruota da uno a dieci per rappresentare il tuo livello di soddisfazione in quell’area.
Ad esempio, se sei in buona forma puoi dare al settore della salute e del fitness un sette, mentre il settore dei soldi e delle finanze potrebbe ricevere un punteggio relativamente basso, come due.
Attraverso la valutazione di ciascun segmento, potrai identificare le aree che richiedono attenzione e miglioramento.
Spesso, in base ai punteggi, la ruota apparirà “irregolare”, ma ciò è naturale e offre una visione rapida della soddisfazione complessiva nella vita. Le priorità e il loro ordine di importanza saranno successivamente utilizzate per definire gli obiettivi.
L’esercizio della Ruota della Vita può essere ripetuto a intervalli regolari per comprendere i progressi insieme a potenziali cambiamenti di focus derivanti dall’evolversi delle circostanze e delle nuove priorità.
La Ruota della Vita in 6 step
Qui sotto ti suddivido in 6 step tutti i passaggi da fare.
Step 1 – la Ruota della Vita
Stampati una copia della Ruota della Vita. Pensa a come ti senti riguardo alla tua vita, esaminando e pensando alle seguenti aree della tua vita:
- Soldi e Finanze
- Carriera e Lavoro
- Salute e Fitness
- Divertimento e Ricreazione
- Ambiente
- Comunità
- Famiglia e Amici
- Partner e Amore
- Crescita e Apprendimento
- Spiritualità
Rinomina, rimuovi o aggiungi nuove categorie, se lo ritieni.
Step 2 – classifica le categorie
Assegna un punteggio a ciascuna categoria tracciando una linea o aggiungendo un numero, dove uno indica totale insoddisfazione e dieci indica totale soddisfazione.
Questa parte dell’esercizio fornisce una panoramica del livello di soddisfazione nella tua vita.
Step 3 – esamina l’intera ruota
Una volta completata, osserva l’esterno della ruota, guarda la sua forma complessiva e valutare l’equilibrio generale della tua vita.
Poniti le seguenti domande per ciò che concerne la soddisfazione nella tua vita:
- Quando guardi la forma della ruota, come ti senti?
- Come vorresti cambiare la forma della ruota formata dai tuoi punteggi?
- Cosa ti sorprende di più?
- Come sarebbe un punteggio di dieci in termini di aspetto e sensazioni?
- Quale categoria vorresti migliorare maggiormente?
- Con quale categoria vorresti iniziare?
- Attualmente, come trascorri il tempo in ciascuna area?
- Cosa devi fare per migliorare il punteggio in ciascuna area?
- Quali piccoli passi avrebbero un impatto più significativo sulla tua soddisfazione?
- Potrebbe un’azione singola migliorare più di un’area?
Step 4 – Riesamina ogni sezione
Inizia con le aree che ritieni particolarmente interessanti:
- Perché questa area ha bisogno di attenzione?
- Cosa sarebbe necessario fare per aumentare il tuo livello di soddisfazione di un punto?
- Quanto ti senti equilibrato in questa area della tua vita?
- Perché hai dato questo punteggio?
- C’è qualcosa che manca in questa area della tua vita che potrebbe influire sul tuo punteggio?
- C’è qualcosa che potrebbe aggiungere valore a questa area della tua vita e cambiare il punteggio?
Step 5 – Identifica le azioni
Identifica un’attività per ogni categoria che, una volta completata, cambierà il livello di soddisfazione.
Quando l’azione si estende per un periodo più lungo o è relativamente grande e complessa, definisci un obiettivo – idealmente uno specifico, misurabile, realizzabile, rilevante e limitato nel tempo (SMART).
Ogni azione, una volta completata, dovrebbe contribuire all’obiettivo complessivo di migliorare l’equilibrio della vita.
Step 5 – Rivedi e valuta di nuovo
Con il tempo, ripassa la ruota e ricompleta la valutazione per comprendere i cambiamenti apportati e le azioni ancora da completare. Questo è particolarmente utile per comprendere il successo e i benefici del percorso che hai iniziato.
Verifiche periodiche sono utili anche per comprendere i modelli di comportamento complessivi e eventuali pensieri o emozioni negative che ostacolano i cambiamenti.
Inoltre, ricorda che l’equilibrio difficilmente si mantiene a lungo. Le circostanze e le priorità cambiano; l’obiettivo è continuare il viaggio verso l’equilibrio e evitare di entrare in una mentalità fissa che impedisce la trasformazione.
Ricorda che è essenziale mantenere una mentalità di crescita. Altrimenti, la trasformazione di successo rischia di perdersi, come un elastico che ritorna alla sua forma originale dopo aver rimosso la tensione.
Nel complesso, utilizzare la Ruota della Vita come strumento di valutazione e guida nella vita può essere estremamente benefico. Con l’identificazione chiara delle aree che richiedono attenzione e il formulare di azioni concrete per migliorare l’equilibrio e la soddisfazione nella vita, puoi intraprendere un percorso di trasformazione significativo.
La revisione periodica della Ruota e l’adattamento delle azioni in base ai cambiamenti delle circostanze e delle priorità assicurano un progresso continuo e consentono di mantenere un atteggiamento di crescita.
Ricordati che il cambiamento richiede tempo e impegno costante, ma attraverso l’uso consapevole della Ruota della Vita e magari con il sostegno di un coach, è possibile raggiungere una vita più equilibrata e soddisfacente.