8 consigli pratici per migliorare le proprie capacità mentali

Ecco alcuni consigli da adottare subito utili a potenziare la tua mente e tenerla “in forma” nel tempo.

Hai mai pensato a quali risultati potresti raggiungere nel tuo lavoro e nel tuo miglioramento personale, se solo fossi in grado di potenziare la tua mente?

Per molto tempo, forse troppo a lungo, la scienza ha ritenuto che i limiti mentali fossero qualcosa di immutabile, frutto di una combinazione di fattori biologici e ambientali riconducibili ai primi anni di vita.

Oggi, ricerche mediche più avanzate hanno invece rivalutato completamente la capacità del nostro cervello di evolversi, anche in tarda età, a fronte dell’esposizione ai giusti stimoli esterni. Questa riconosciuta plasticità, insomma, permette al nostro cervello di adattarsi a sfide sempre nuove, espandere i propri orizzonti e sviluppare le proprie potenzialità giorno dopo giorno.

La buona notizia, quindi, è che con il giusto allenamento potrai migliorare le tue capacità mentali, raggiungendo risultati che prima ritenevi impensabili. Come? Esistono dei piccoli comportamenti che puoi attuare ogni giorno: il segreto è la costanza e la voglia di uscire dalla propria zona di comfort.

Devi sapere che i cambiamenti del corpo e del cervello sono normali quando si invecchia. I consigli che troverai qui sotto sono perfetti anche per rallentare il declino della memoria e ridurre il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer o altre forme di demenza.

Coltiva la tua curiosità

C’è un motivo se la curiosità è una caratteristica tipica dei bambini: la natura ci spinge, soprattutto durante i primi anni della nostra vita, a confrontarci con il mondo e ad acquisire quante più capacità possibili per renderci adatti alla sopravvivenza.

Con il passare degli anni, tuttavia, si tende a perdere l’abitudine di mettere in discussione quanto già appreso, cristallizzando così le capacità della nostra mente.

Se vuoi potenziare le tue qualità, quindi, prova a riscoprire il piacere di mettere in discussione te stesso e il mondo che ti circonda, sforzandoti di trovare un nuovo punto di vista sulle cose.

Affidati alla tua memoria

Computer, telefonini, agende, calcolatrici: ormai tutto il nostro mondo ruota attorno a supporti, elettronici e non, che hanno sostituito quasi totalmente la memoria umana.

Ma è davvero un bene?

La memoria, come ogni altra capacità, va allenata. Se vuoi davvero potenziare il tuo cervello, impara quindi a metterlo alla prova e a tenerlo attivo quotidianamente con nuove sfide aiutati con tecniche come il Palazzo della Memoria. Cerca di tenere a mente numeri di telefono, indirizzi, poesie, o avvenimenti importanti che normalmente affideresti alla tecnologia.

♥ Hai già visto questo corso sulla memoria che ti spiega come memorizzare efficacemente qualsiasi cosa tu voglia!

Non avere paura del nuovo

Il cervello ha un nemico silenzioso: l’abitudine. Il modo migliore per tenere la mente attiva è quella di raffrontarsi sempre con nuove sfide, anche nel quotidiano. Concediti di assaggiare un piatto nuovo o di cimentarti in un hobby diverso dal solito, di cambiare compagnia o di imparare una lingua straniera che ti ha sempre affascinato. Osa!

♥ Leggi anche: 13 abitudini di successo che ti cambieranno la vita

Riposati

Il sonno svolge un ruolo importante per la salute del cervello. Secondo alcune teorie, il sonno aiuta a eliminare le proteine anomale nel cervello e a consolidare i ricordi, favorendo la memoria generale e la salute del cervello.

l nostro corpo ha dei ritmi naturali che gli permettono di funzionare al meglio. Rispetta le tue esigenze biologiche, a cominciare dal concederti sempre un congruo numero di ore di sonno: dalle sei alle otto ore a notte di riposo dovrebbero bastare ad assicurare al tuo cervello il giusto riposo.

Il risultato? Una migliore concentrazione durante le ore diurne, riflessi più pronti e migliori capacità di comprensione e memorizzazione.

Mens sana in corpore sano

Il detto di antica saggezza popolare ”mente sana in corpo sano” non sbaglia. Non sottovalutare l’importanza sulla mente di un corpo ben allenato: ossigenazione dei tessuti, corretta irrorazione sanguigna e benessere psicofisico sono solo alcuni dei benefici che potrai sperimentare conducendo una vita attiva e attività fisica regolare.

Lo sport aiuta a contenere lo stress e a creare condizioni più favorevoli a un corretto funzionamento del cervello, che così sarà in grado di sviluppare meglio le sue potenzialità.

Leggi!

Qual è la ginnastica mentale più immediata e completa che potresti fare, se non la lettura?

I libri rappresentano una palestra sempre disponibile per la tua immaginazione: scegliere quelli giusti risveglierà la tua attenzione, la creatività e la capacità di ragionare su concetti complessi.

Se li scegli bene, inoltre, potrai ampliare giorno dopo giorno il bagaglio di conoscenze che possiedi in settori di tuo specifico interesse, come ad esempio i libri sulla crescita personale.

Mangia sano

Esattamente come il riposo, anche l’alimentazione influisce direttamente sulle nostre prestazioni mentali. Il ragionamento e la memorizzazione richiedono infatti una buona dose di energie e coinvolgono nel loro funzionamento una grande varietà di nutrienti, vitamine e sali minerali.

Impara a considerarti come un’atleta della mente e a sostenere le tue capacità cerebrali con il consumo di frutta e verdura fresche, grassi insaturi e tanta acqua.

La dieta svolge un ruolo importante per la salute del cervello. Un consiglio che viene dato dai medici è quello di seguire una dieta mediterranea, che enfatizza gli alimenti di origine vegetale, i cereali integrali, il pesce e i grassi sani, come l’olio d’oliva. La dieta mediterranea prevede una quantità di carne rossa e di sale molto molto inferiore rispetto ad altre diete.

Gli studi dimostrano che le persone che seguono scrupolosamente una dieta mediterranea hanno meno probabilità di ammalarsi di Alzheimer rispetto alle persone che non la seguono. Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare quali parti della dieta hanno il maggiore impatto sulle funzioni cerebrali.

Tuttavia, sappiamo che gli acidi grassi omega presenti nell’olio extravergine di oliva e in altri grassi sani sono fondamentali per il corretto funzionamento delle cellule, sembrano ridurre il rischio di malattie coronariche e aumentano la concentrazione mentale e rallentano il declino cognitivo negli anziani.

Combatti lo stress

Ansia e stress sono nemici silenziosi e terribili per le nostre capacità cerebrali. Puoi combatterli in diversi modi: sport, meditazione, musica e contatto con la natura sono solo alcune delle attività che potrebbero aiutarti a trovare un migliore equilibrio psicofisico e potenziare le tue capacità di concentrazione e ragionamento.

Altri utenti hanno letto anche ...

Continua a migliorarti e a salire di livello con questi altri interessanti articoli tra i più letti...

🔥 Iscriviti gratis! 🔥

Ti piacerebbe migliorare?
Denaro, Mentalità, Relazioni, Benessere mentale e fisico ...

Entra nella Membership dei Migliorandi (totalmente gratis!) riceverai 2 volte a settimana 2 speciali contenuti via e-mail di estremo valore sul mondo della crescita personale che ti aiuteranno concretamente a migliorarti. (fidati!)

Inizia a migliorare!

CONOSCI QUESTA PRATICA?

Tecnica psicologica basata sull'ipnosi per raggiungere una trance profonda ed ottenere informazioni o cambiamenti comportamentali.

Deep Trance Identification: che cos’è e come funziona (DTI)

Questo articolo spiega in parole semplici che cos’è la Deep Trance Identification (DTI) come funziona e come potrebbe migliorare esponenzialmente la tua vita.

🎯 ​I 5 più cliccati

Questi sono gli articoli più letti, dedicati alla crescita personale, da parte dei nostri utenti che hanno deciso di migliorarsi.

💯 Formati & Migliorati 💯