Meditare: ecco 12 benefici dimostrati scientificamente

Hai mai pensato di iniziare a Meditare? Ecco 12 benefici scientifici che ti spiegano perché dovresti farlo il prima possibile

Meditare porta degli innegabili benefici, lo dice la scienza. E non si tratta di una pratica lontana dalla vita quotidiana, tutt’altro.

Se ti sei chiesto perchè dovresti meditare, ecco la risposta con 12 insindacabili benefici che la meditiazione fatta con costanza apporta al tuo corpo e alla tua mente.

La meditazione, infatti, può diventare un valido supporto per tutti noi, perché può risolvere problemi come lo stress, l’ansia e la debolezza del sistema immunitario.

Se stai pensando alla meditazione come una sorta di magia, buona soltanto per i guru e i santoni, devo contraddirti.

A parte la pubblicità derivata dai tanti VIP che hanno scelto di meditare, questa pratica sa come regalare vantaggi a chiunque decida di farla diventare una routine.

Immagina di meditare con costanza e di iniziare a sentire meno dolore, o quel senso di rilassatezza che non provavi da tempo.

Immagina di smettere di accusare quella paura inconscia che ti tormenta da mesi, limitando le tue possibilità.

Con la meditazione puoi davvero raggiungere questi risultati, e molti altri ancora. La scienza oggi è in grado di dimostrarlo, e se avrai la pazienza di continuare con la lettura, potrai scoprirlo anche tu.

♥ Leggi anche: 5 tipi di meditazione tra cui scegliere per iniziare subito

1. Perchè meditare aiuta a combattere ansia e depressione

Fra i maggiori benefici del meditare c’è la possibilità di combattere due stati psicofisici molto negativi come l’ansia e la depressione.

Lo sostiene una ricerca scientifica condotta dalla Hopkins University School of Medicine.

Stando ai risultati dello studio, la meditazione mindfulness permette di prendere maggiore coscienza delle proprie capacità, e di analizzare con lucidità le cose e i problemi che ci circondano nel quotidiano.

Per riuscirci basta una semplice sessione di mezzora al giorno, e i miglioramenti possono arrivare fino al 20%.

Meditare Migliora memoria e concentrazione, allevia lo stress e aumenta la produttività sul lavoro

2. Perchè meditare aiuta il sistema immunitario

Questa pratica giova non solo al benessere mentale e umorale, ma anche a quello fisico, e stavolta ci viene incontro una ricerca condotta dalla UCLA (University of California Los Angeles).

Secondo lo studio in questione, meditare permette di migliorare la condizione dei linfociti CD4 T, i globuli bianchi responsabili in gran parte dei tempi di risposta delle difese immunitarie.

Di conseguenza, la meditazione può ad esempio aiutare a combattere le infiammazioni o i virus, data una risposta più efficiente a livello immunitario.

3. Perchè la meditizione ti aiuta a gestire l’aggressività

Sebbene servano altri studi scientifici per ottenere una conferma definitiva, pare che la meditazione aiuti anche a curare l’ipertensione e l’aggressività.

Questo è quanto emerso dai test condotti dal cardiologo Herbert Benson intorno agli anni ’70.

In pratica, per merito della meditazione, i soggetti identificati con personalità di tipo A (competitiva, aggressiva, insofferente e impaziente) potrebbero limare questi spigoli del proprio carattere, rilassandosi.

Al punto da poter sostituire anche i farmaci specifici.

4. Perchè la meditazione diminuisce il dolore fisico

Questo è forse uno dei benefici del meditare più noti in assoluto, e anche uno di quelli più importanti.

È stato infatti dimostrato scientificamente che la meditazione permette di abbattere il grado di dolore fisico provato dalle persone.

La ricerca, pubblicata sulle pagine della nota rivista Journal of Neuroscience, ha permesso di certificare questo effetto della meditazione: agendo sui centri del dolore, consente al corpo di avvertire quest’ultimo in modo più blando, attenuandolo, e agendo come una sorta di antinfiammatorio naturale.

5. Perchè la meditazione ti rende felice

Sono numerosi gli studi scientifici che hanno dimostrato quanto segue: meditare stimola il corpo alla produzione di endorfine, i cosiddetti ormoni della felicità.

Stavolta la ricerca proviene dal Brainwave Research Institute.

La produzione di endorfine può essere considerata come una vera e propria panacea contro gli stati negativi.

Non a caso, agisce sull’umore e consente di sentirsi meglio, più felici e pronti per affrontare il mondo con una visione più positiva.

6. Perchè Meditare ti rende più produttivo

Può la meditazione stimolare le onde cerebrali e “convincerle” a fare meglio?

Stando ad alcune ricerche scientifiche, è proprio così.

Secondo diversi studi effettuati sui benefici del meditare sulla mente, grazie a queste pratiche è possibile migliorare aspetti come la concentrazione e la reazione agli stimoli provenienti dall’ambiente esterno.

In sintesi, chi medita può trarre grandi vantaggi in tutti i campi, dal lavoro allo studio, per via di una maggiore produttività.

7. Perchè la meditazione rende le persone empatiche

Immagina un mondo dove le persone si curano anche degli interessi degli altri, e non solo dei propri. Se tutti meditassimo, probabilmente questo sogno diventerebbe realtà!

Lo dice una ricerca condotta dalla Northeastern University di Boston, secondo cui il meditare migliora i rapporti fra gli individui, rendendoli più sensibili e bendisposti nei confronti degli altri.

Sempre secondo questo studio, la maggiore empatia alzerebbe in generale i livelli di gentilezza e di comprensione di chi medita.

8. Perchè la meditazione ti aiuta a conoscere te stesso

La meditazione per conoscere te stesso?

Funziona, e non lo dice solo chi medita da anni, ma anche una recente ricerca della Washington University.

Sono davvero tantissimi gli studi che provano quanto segue: la mindfulness migliora la percezione che l’individuo ha di se stesso, cosa che gli consente di analizzare in maniera oggettiva i propri problemi.

Meditare è come guardarsi dentro, e questo permette di capire cosa ci tormenta, e quali sono i dubbi che ci bloccano. In sintesi, è un po’ come togliere il freno a mano e liberare il nostro vero potenziale.

9. Perchè la meditazione ti aiuta contro il decadimento cognitivo

Il corpo è una macchina, e come ogni altra macchina invecchia e inizia a perdere parte delle proprie capacità.

Però è possibile rallentare questo processo di decadimento, anche a livello mentale e cognitivo, con la meditazione.

Meditare consente dunque di affrontare la vita con maggiore freschezza, restituendo al cervello i suoi tempi di reazione, addirittura migliorandoli.

Alcune ricerche sostengono che la meditazione può aiutare anche le persone che soffrono di disturbi neuro-cognitivi come l’Alzheimer.

10. Perchè la meditazione ti aiuta contro vizi e dipendenze

Siccome la meditazione permette di controllare meglio i propri istinti, e di acquisire un maggiore autocontrollo, ecco un altro beneficio molto importante: ci dà la possibilità di combattere vizi e dipendenze.

Dalle sigarette all’alcool, passando per il gioco d’azzardo, con la meditazione possiamo dare una svolta più positiva alle nostre routine quotidiane.

11. Perchè Meditare ti aiuta a combattere l’insonnia

Può la meditazione aiutare la lotta all’insonnia? Assolutamente sì!

Secondo alcuni studi scientifici, l’effetto rilassante delle pratiche meditative alleggerisce la mente e lo spirito, liberandoci dalle preoccupazioni e dallo stress.

Di conseguenza, il cervello riesce a “staccare la spina” con maggiore semplicità.

Se soffri di insonnia, e se questa è legata ai mille pensieri che tutte le volte ti frullano per la testa, allora con la meditazione troverai quella pace notturna che insegui da tempo.

12. Perchè con la meditazione riduci il rischio di infarto

Fra i tanti benefici del meditare provati scientificamente, questo è con tutta probabilità uno dei più importanti.

La mindfulness riesce infatti a ridurre i livelli di pressione arteriosa fino a 5 punti, diminuendo così il rischio di problemi al miocardio (infarto) e di arteriosclerosi. Dunque meditare allunga letteralmente la vita.

Questa lista dovrebbe aver catturato la tua attenzione, visto che include alcuni vantaggi della meditazione davvero cruciali per il benessere. La mindfulness giova infatti sia alla mente che al fisico, passando per il cuore e per l’umore.

È una disciplina che, fra le altre cose, puoi praticare in salotto o dovunque ti pare. Bastano soltanto 30 minuti al giorno (ma anche meno) di meditazione per scoprire un mondo nuovo, fatto di tranquillità e di salute!

Altri utenti hanno letto anche ...

Continua a migliorarti e a salire di livello con questi altri interessanti articoli tra i più letti...

🔥 Iscriviti gratis! 🔥

Ti piacerebbe migliorare?
Denaro, Mentalità, Relazioni, Benessere mentale e fisico ...

Entra nella Membership dei Migliorandi (totalmente gratis!) riceverai 2 volte a settimana 2 speciali contenuti via e-mail di estremo valore sul mondo della crescita personale che ti aiuteranno concretamente a migliorarti. (fidati!)

Inizia a migliorare!

CONOSCI QUESTA PRATICA?

Tecnica psicologica basata sull'ipnosi per raggiungere una trance profonda ed ottenere informazioni o cambiamenti comportamentali.

Deep Trance Identification: che cos’è e come funziona (DTI)

Questo articolo spiega in parole semplici che cos’è la Deep Trance Identification (DTI) come funziona e come potrebbe migliorare esponenzialmente la tua vita.

🎯 ​I 5 più cliccati

Questi sono gli articoli più letti, dedicati alla crescita personale, da parte dei nostri utenti che hanno deciso di migliorarsi.

💯 Formati & Migliorati 💯