Gestione del tempo: 7 modi per essere più produttivi

Se vuoi migliorare la tua gestione del tempo in questo articolo troverai le migliori strategie per gestire meglio il tuo tempo e aumentare così anche la produttività. Inizia a migliorarti!

La gestione del tempo è un processo di programmazione e controllo del tempo utilizzato per determinate attività, con il fine di aumentarne l’efficienza e la produttività.

Un uomo che osa sprecare un’ora del suo tempo non ha scoperto il valore della vita.

Devi sapere che una buona gestione del tempo è la base del tuo successo sia personale che in campo professionale. Gestire bene il proprio tempo è importante per essere molto più efficienti e produttivi.

Se vuoi saperne di più e diventare “un mago” della gestione del tempo e scoprire come fare per ottimizzare le risorse e incrementare la tua curva della produttività, sei nella pagina giusta ho un bel po’ di cose da dirti!

1 – No al multitasking

Più che migliorare la tua gestione del tempo il multitasking te lo fa sprecare. Ormai lo sanno tutti: il multitasking è una bufala, un mito messo in giro da qualche pazzo che forse ci credeva anche. Ma no, fare mille cose insieme non è vantaggioso.

Quando pensi di fare il multitasking, in realtà stai solo passando da un pensiero all’altro molto, molto velocemente. A discapito assoluto della qualità delle tue azioni.

Quindi: concentrati su una cosa alla volta, punta il focus solo so un obiettivo da raggiungere alla volta.

2 – Scrivi le cose da fare non fare

Non ingombrare la tua mente con tutto ciò che devi e vuoi ricordarti. Evita le figuracce del “mi sono dimenticato”. Impara a scrivere.

Posto che di certo sai già scrivere, impara a fare delle belle liste. Per gestire meglio il tuo tempo te ne servono due.

P.S. Brian Tracy, uno dei massimi esperti in gestione del tempo, afferma che il sistema delle liste ti farà aumentare l’efficienza del 25% fin dal primo giorno.

Quindi, la prima cosa da fare per migliorare la gestione del tempo è la classica to do list.

Non mi stancherò mai di ripeterlo, scrivere le cose è importante, essenziale. Mettendo nero su bianco tutto ciò che dovrai fare, permetterai alla tua mente di essere libera e di poter dedicare l’attenzione ad altro: al tuo obiettivo appunto che sia breve o di lungo periodo.

Per iniziare prendi un blocco, un quaderno, un bel foglio e scrivi 3 cose importanti che vuoi fare oggi.

Dici che sono poche? Nella tua lista di solito ci sono decine e decine di attività da portare a termine? Ecco, questo tipo di lista è inutile e ti farà arrivare a fine giornata frustrato per non essere riuscito a combinare nulla e con quella spiacevole sensazione di aver perso tempo.

Usa la tua breve lista e focalizzati sulla prima attività, il punto uno.

Quando avrai svolto la prima attività, spuntala, cancellala, colorala. Insomma, segnati bene che l’hai terminata. E complimentati meritatamente con te stesso.

Poi passa all’attività numero due, e poi alla numero tre.

Un passo alla volta trasformerai la tua To Do List da inefficiente/inesistente a efficiente e di conseguenza i traguardi che raggiungerai si moltiplicheranno.

Ci sono solo due qualità nel mondo: l’efficienza e l’inefficienza.

Ci sono soltanto due generi di persone: l’efficiente e l’inefficiente.

La seconda, la NOT to do list.

Per una gestione migliore del tempo è bene sapere anche le cose da NON fare. Fai una lista di cose che ti rubano il tempo e cerca di limitare le ore che ci dedichi.

Per molti la prima sono i social network. Fai questo semplice conto: se tutti i giorni ti perdi per 30 minuti su Facebook, per 15 su Instagram e per 15 su Pinterest o Tik-Tok (e lo sappiamo tutti che questi sono dati sottostimati), passi 1 ora sui social network.

In 1 anno sono 365 ore, un po’ più di 15 interi giorni. In 2 anni? Un mesetto. In 5 anni? Più di 75 giorni. In 10 anni? Più di 5 mesi.

Che poi in realtà sono molti di più, perché le giornate sono sì di 24 ore ma in quel lasso di tempo si dorme, si mangia e si fanno altre cose. Quindi, passando un’ora al giorno sui social network a intrattenersi, si sprecano anni interi di vita che, lasciamelo ricordare, non tornano più.

Prova a pensarci, fai il conto, quanto tempo ci portano via i social, limita più possibile l’uso perché è ridicolo lamentarsi di non avere tempo e poi buttarlo via così.

A tal proposito voglio mostrati la famosa “formula del successo” utilizzata per la prima volta da un insegnante giapponese per ricordare ai propri studenti quale fosse l’unico vero segreto per avere successo nello nella vita, nello studio o in qualsiasi altro campo.

formula del successo
formula del successo – 1,01^365= 37 | 0,09^365= 0,3

Che cosa significa?

Anche se piccoli (+1%), i progressi accumulati giorno dopo giorno, esplodono in una crescita esponenziale. Migliorandoti ogni giorno quell’ 1% alla fine di un anno (365) sarai 38 volte migliore rispetto all’inizio, si hai capito bene non il doppio ma ben 38 volte.

Fa riflettere vero? Quindi, posso convertire tutto questo in qualcosa di materiale, ad esempio:

  • potrei leggere 5 pagine al giorno di un libro;
  • camminare 15 minuti al giorno;
  • fumare una sigaretta in meno ogni giorno
  • etc…

si capisce subito che come un piccolo sforzo fatto al momento nel lungo termine si rivela mastodontico.

Ma la formula mostra che è vero anche il contrario mollo di 1% ogni giorno e alla fine di anno mi ritrovo a zero.

«Una vita straordinaria è fatta di miglioramenti continui e quotidiani nelle aree più importanti della stessa».ROBIN SHARMA

3 – Migliora la gestione del tempo delegando (per imprenditori e liberi professionisti)

Imparare a delegare non è facile ma può regalarti molto tempo in più.

Se pensi di fare tutto con le tue mani, perché nessuno potrebbe fare le cose bene come le faresti tu, probabilmente hai anche ragione ma ci sarà qualcosa, un aspetto di un determinato processo che puoi delegare, concentrandoti così maggiormente su quegli aspetti che richiedono veramente la tua presenza.

Tranquillizzati e pensa a queste due cose:

  • se le cose non vengono fatte in modo perfetto, va bene lo stesso. Non cadere nella trappola della perfezione.
  • altre persone possono fare le cose al tuo posto e non cade il mondo.

Delegare vuole anche dire appoggiarsi a servizi professionali che possono sostituirti, dalla donna delle pulizie per chi lavora, al cibo da asporto quando torni a casa dal lavoro tardi, al nido o ai nonni per i bambini, alla spesa online.

Delegare vuol dire farti aiutare dal partner nella gestione della casa e dei figli, coinvolgere la tua collega antipatica nel progetto che stai portando avanti o chiedere magari ai tuoi amici di fare qualcosa per te mentre la fanno per loro.


P.S. Questo è per imprenditori e liberi professioni. Delegare vuol dire usare la testa e a tal proposito se sei un manager, imprenditore o un libero professionista dai un’occhiata al video-corso della durata di 1 ora e mezza circa realizzato da Stefano Santori (di cui ti parlerò nel dettaglio a fine pagina).

Che cos’ha questo corso di speciale?

A parte il costo che è davvero esiguo e quindi già per questo vale la pena di vederlo (imparare qualcosa di nuovo non è mai sbagliato), ma nel dettaglio imparerai non solo una serie di regole molto importanti da tenere presente quando si delega, ma anche a delegare in maniera efficace il tuo lavoro con la sicurezza che venga portato a termine con il giusto livello di cura e attenzione… guardalo!

→  Il video di presentazione lo trovi qui se non ti convince potrai sempre chiudere la pagina.


4 – Smetti di lamentarti

C’è parecchia gente che passa davvero tanto tempo a lamentarsi di non avere tempo.

Alla fine magari potrebbe essere una tattica per evitare di fare tutte quelle cose che non hanno voglia di fare ma comunque è sicuramente una buona idea smettere di lamentarsi, in genere, e usare il tempo ricavato per fare qualsiasi altra cosa.

Se ti ritrovi in questa situazione, leggi questo libro Sta’ Zitto, Smettila di Lamentarti e Datti una Mossa di Larry Winget,  ti darà una scossa, ti farà riflettere e anche sorridere, che non guasta mai e ne guadagnerà di sicuro anche la tua gestione del tempo.

5 – Usa un timer, datti un timer

Valuta quanto tempo vuoi dedicare ad un’attività e fai partire il timer.

Quando scade il tempo, fermati e passa all’attività successiva. Se il tempo non ti è bastato, rimetti l’attività nella lista di cose da fare.

In questo modo eviterai di perderti le giornate in attività che non meritano tutta quell’attenzione.

Un altro trucco per gestire meglio il tempo ed essere profittevole nel fare qualcosa è imporsi un tempo “a livello mentale” prima di iniziare a fare una certa attività.

Es: devo leggere 50 pagine, è diverso “da dirsi” devo leggere 50 pagine in un’ora, oppure devo pulire 3 stanze e diverso “da dirsi” devo pulire 3 stanze in un’ora.

Auto-costringendosi un tempo nel fare qualcosa spesso si raggiunge l’obbiettivo desiderato, sembra una stupidaggine ma mettiti alla prova, per ogni attività che farai a partire da ora aggiungici anche un tempo (ragionevole) devo fare 10 esercizi in un’ora e mezza, devo fare la spesa in 40 minuti etc…

P.S. Dai una letta alla tecnica del “Pomodoro”

6 – Impara a dire di no

Molti hanno proprio una difficoltà esagerata a dire di no. Sono quelle persone che vogliono accontentare tutti e non deludere mai nessuno.

Sai una cosa? E’ ora di cambiare!

Il tuo tempo, limitato e irripetibile, è troppo prezioso per essere sprecato a far piacere a tutti.

Impara a dire di no a chi ti sfrutta, a chi è pigro e conta su di te per restarlo, a chi non si merita il tuo tempo, a chi può fare anche da solo.

7 – Sfrutta la mattina e migliora la tua sera

La mattina presto è un momento magico, se non condividi questa frase, forse perché non ti alzi presto o forse lo fai in modo sbagliato.

Alzarsi quando tutti gli altri dormono nel silenzio totale della casa, è piacevolissimo. Certo, dopo essere riusciti a buttarsi giù dal letto.

«Il primo rituale che si compie di mattino è di gran lunga quello più importante perché ha l’effetto di preparare la mente e il contesto per il resto della giornata». EBEN PAGAN

Attenzione, non devi per forza alzarti alle 4.30 del mattino per avere dei benefici, ti basta alzarti un po’ prima del solito e dedicare questo tempo a qualcosa di importante, magari proprio te stesso.

Pensa che varie culture dell’Estremo oriente avvalorano il fatto che al spuntar del sole l’atmosfera sia più ricca di energie. Questo è il tuo momento!

→ Ti consiglio di leggere questo: Come svegliarsi presto la mattina: 7 consigli per farlo senza fatica

La sera, dopo aver potenzialmente depennato tutte le cose da fare dalla tua to do list, puoi trovare ancora un po’ di tempo.

Al posto gettarti subito nel divano, prendi 15/20 minuti per fare qualcosa che ti piace.

Se lo fai bene, ti capiterà di non buttarti nel divano per nulla e di scoprire che è meglio passare la serata a fare ciò che si ama piuttosto che vivere passivamente la televisione.

Migliorati, diventa una persona efficace

Ora che hai bandito il multitasking e hai creato una To Do List minimale, puoi dedicarti a inventare piccole strategie per ottimizzare il tuo tempo, o meglio, per smetterla di buttare il tuo tempo ed essere molto più produttivo!

Non è che devi fare una dieta mediatica, l’abolizione dei social network e la disdetta di Sky. Se ti piace spaziare tra Twitter e Facebook, se non perdi una puntata del tuo telefilm preferito, se passi il tuo tempo libero giocando a Candy Crush, non sei da mandare al patibolo.

Le regole per semplificarti e migliorarti la vita non devono per forza farti soffrire. Inizia anche qui con un piccolo passo.

Se a fine mattinata ti rendi conto di aver completato 27 livelli di Candy Crush ma di non aver ancora scritto quell’importante mail, ecco, forse è il caso che incominci a darti una regolata. Decidi semplicemente quanto tempo dedicare alle attività ricreative. Facile.

Decidi quale attività importante svolgere e quando l’hai finita dedica un po’ di tempo – 5/10 minuti – al tuo svago. Se è un’attività che ti porta via più ore, frazionala in 30/40 minuti alla volta e concediti più pause per rilassarti e distrarti.

Così facendo ti troverai con numerosi break che ti faranno pesare molto meno le attività serie e, a fine giornata, avrai concluso più del solito.

Questa scelta la devi fare e portare avanti tu. Prendi un impegno con te stesso ma sii clemente. Se oggi non sarai perfetto riproverai domani. Un giorno alla volta, un passo alla volta, arriverai al tuo traguardo.

Ricorda che per creare una nuova abitudine ci vuole tempo e che l’eccellenza non è un atto ma una buona abitudine.

Vuoi essere più efficace e produttivo? Guarda questo video!

Per essere efficaci, produttivi e ottimizzare la propria gestione del tempo hai bisogno di alcune importanti regole da seguire!

Ma quali sono queste importanti regole?

A tal proposito, come ti dicevo a metà articolo ti voglio presentare/parlare, ancora una volta, di Stefano Santori se no sai chi è ti basta sapere che uno dei pochi “Licensed Trainer in PNL” in Italia, autore di numerosi libri tra cui: “Leader al femminile” e “Principi di PNL“, e che più giornali a livello nazionale hanno scritto articoli dedicati alle sue attività ed ai suoi studi sul management, sulla comunicazione e sulla motivazione.

Decisamente Stefano è una persona degna di nota e dalla quale si può sempre imparare qualcosa.

Perché ti sto dicendo tutto questo?

Stefano, essendo un formatore freelance dal 1998, ha realizzato vari video-corsi e ce n’è uno di fenomenale che ti consiglio di acquistare.

Questo corso si chiama – Efficace come un Navy Seal – già il titolo ti fa capire che, se applicherai i consigli spiegati (regole mentali tratte dall’esperienza dei NAVY SEALS), alla fine diventerai una persona super efficace e porterai a casa i risultati desiderati, il tutto in meno di 3 ore, che è la durata del video-corso.

Qui puoi accedere al corso completo e leggere alcune delle entusiasmanti recensioni rilasciate da chi ha già fatto questo percorso.

Ricorda sempre che chi stai diventando è molto più importante di ciò che stai facendo, ma che, tuttavia, è ciò che fai a determinare chi diventerai.

Altri utenti hanno letto anche ...

Continua a migliorarti e a salire di livello con questi altri interessanti articoli tra i più letti...

🔥 Iscriviti gratis! 🔥

Ti piacerebbe migliorare?
Denaro, Mentalità, Relazioni, Benessere mentale e fisico ...

Entra nella Membership dei Migliorandi (totalmente gratis!) riceverai 2 volte a settimana 2 speciali contenuti via e-mail di estremo valore sul mondo della crescita personale che ti aiuteranno concretamente a migliorarti. (fidati!)

Inizia a migliorare!

CONOSCI QUESTA PRATICA?

Tecnica psicologica basata sull'ipnosi per raggiungere una trance profonda ed ottenere informazioni o cambiamenti comportamentali.

Deep Trance Identification: che cos’è e come funziona (DTI)

Questo articolo spiega in parole semplici che cos’è la Deep Trance Identification (DTI) come funziona e come potrebbe migliorare esponenzialmente la tua vita.

🎯 ​I 5 più cliccati

Questi sono gli articoli più letti, dedicati alla crescita personale, da parte dei nostri utenti che hanno deciso di migliorarsi.

💯 Formati & Migliorati 💯