La mente umana è una potente risorsa, ma spesso ci ritroviamo intrappolati in quelle convinzioni limitanti autoimposte che limitano il nostro potenziale.
Le convinzioni limitanti possono influenzare profondamente la nostra autostima, le nostre decisioni e le nostre azioni. Secondo vari studi, le convinzioni limitanti possono effettivamente diventare una profezia autoavverante.
Ad esempio, se crediamo che non siamo bravi in una determinata materia, potremmo non impegnarci al massimo nello studio, confermando così la nostra convinzione iniziale.
Devi sapere che questi “limiti mentali” sono barriere invisibili che ci impediscono di raggiungere ciò che veramente possiamo ottenere.
Tuttavia, la buona notizia è che superare questi limiti è possibile, e può condurci a un mondo di opportunità e realizzazioni incredibili.
I limiti mentali, fondamentalmente, sono il risultato di quelle credenze e paradigmi che ci sono state inculcati o che abbiamo accettato come verità senza metterle in discussione.
Questi limiti non solo ci impediscono di esplorare nuove opportunità , ma ci costringono a seguire credenze senza veramente scegliere cosa credere.
Inoltre, spesso ci fanno avere paura di affrontare situazioni senza neppure capire appieno cosa comportino.
I limiti mentali che ci diamo
Un classico esempio di limite mentale è l’auto-etichettamento.
Quando dici “sono sempre stato timido“, “non sono bravo in questa cosa“, “non l’ho mai saputo fare” o “non fa per me“, stai in realtà limitando te stesso. Può darsi che tu abbia avuto qualche difficoltà in matematica a scuola, ma da lì a convincerti che non sei portato per la materia ce ne passa.
È questo principio si applica a tutto: dire “sono sempre stato timido” significa escludere la possibilità che tu possa essere diverso in altre situazioni. In pratica, ti identifichi con l’etichetta di “timido” solo perché lo sei stato alcune volte in passato.
Ma ora, se davvero vuoi superare questi limiti mentali, devi iniziare a credere e solo quando decidi di farlo che si apre la strada alla liberazione da queste limitazioni.
Osserva i tuoi limiti
Devi sapere che assumere tutto come un dato acquisito, sia che si tratti di te stesso, degli altri o delle circostanze, non ti permetterà mai di crescere veramente.
Avere delle opinioni è sano, ma considerare qualcosa come assolutamente vero senza verificarlo attentamente, è un ostacolo significativo.
Oltre ai limiti imposti dalle etichette, ci sono quelli derivanti dalla “voce comune”. Ad esempio, se tutti dicono che qualcosa è sbagliata, non significa necessariamente che lo sia. Le idee collettive spesso non portano a soluzioni valide. Cerca di ragionare/capire/metterci la tua testa.
Non puoi accettare qualcosa come verità solo perché molte persone lo confermano. Le verità sono spesso soggettive e dipendono dal contesto.
Le opinioni collettive, spesso propagate dai media o dall’ambiente circostante, possono esercitare una forte influenza sulla nostra percezione di noi stessi e delle nostre capacità . Tuttavia, le opinioni collettive non sono necessariamente corrette o accurate. Seguire ciecamente ciò che tutti pensano può limitare la nostra visione e impedirci di esplorare nuove opportunità .
La prima regola fondamentale per superare i tuoi limiti mentali è quella di affrontarli di petto.
Ma cosa significa questo?
Guardare i tuoi limiti in faccia implica riconoscerli per quello che sono e affrontarli senza paura.
Quindi, seguendo la regola numero 1, dovresti:
- Affrontare la tua paura più grande! Cosa ti spaventa di più? Cosa ti fa sentire insicuro? Inizia ad affrontarlo gradualmente.
- Analizza che tipo di paura stai sperimentando. È la paura del giudizio? O forse la paura di non essere apprezzato o criticato?
Una volta che hai identificato chiaramente il tuo limite, è il momento di iniziare ad affrontarlo con determinazione.
Osservare i tuoi limiti è il primo passo per superarli e raggiungere una maggiore crescita personale. Le convinzioni limitanti, le opinioni collettive e la paura del giudizio possono ostacolare il nostro percorso, ma affrontandoli con sincerità e coraggio, possiamo sgretolare queste barriere e aprirci a nuove possibilità .
Ricorda che i limiti mentali possono essere sfidati e superati, aprendo la strada a un futuro più promettente e soddisfacente.
Cambia Prospettiva
Per superare i limiti mentali, è essenziale comprendere che essi prendono forma solamente quando gli concedi potere. Ecco perché la regola numero 2 è: Cambia prospettiva.
L’atto di alterare il punto di vista da cui osservi qualcosa comporterà un cambiamento anche in quella stessa cosa. Come ho sottolineato precedentemente, il nostro cervello agisce con precisione seguendo le istruzioni che gli forniamo.
Quindi, se osservi costantemente qualcosa che ti spaventa da un’unica angolazione, quella cosa manterrà sempre il potere di spaventarti.
Tuttavia, se inizi a variare la prospettiva con cui guardi tale situazione, avvierai il processo di superamento delle tue paure.
Ma come puoi farlo?
Considera questa frase:
“Probabilmente non riuscirò mai a fare questa cosa, penso che dovrebbe essere meglio rinunciare.”
La prospettiva implicita in questa affermazione è che stai rinunciando e che la possibilità di successo è scartata.
Ora vediamo come potresti cambiare prospettiva:
“Fino ad oggi, non ho mai tentato questa cosa, ma forse è giunto il momento di dare un’opportunità .” Hai notato la differenza? È evidente.
La tua percezione ha un impatto diretto sulla tua realtà e guida il corso della tua vita. Ogni cosa assume una forma specifica nella tua mente in base alle opportunità che le concedi.
“Noi siamo ciò che pensiamo. Con i nostri pensieri creiamo il nostro mondo.” – Buddha
Comprendi ora il concetto?
Più cedi alla paura di commettere errori, maggiore è la probabilità che effettivamente li compirai; più attribuisci potere ai tuoi limiti mentali, più continueranno a dettare il tuo comportamento.
La chiave risiede nel mutare la tua prospettiva per liberarti da queste restrizioni autoimposte e aprirti a nuove opportunità .