Come leggere velocemente un libro in 5 step

Sei curioso di sapere se c’è un modo su come leggere velocemente un libro? Nelle righe a seguire scoprirai che con un po’ di tenacia e applicando il giusto metodo si ottengo davvero degli ottimi risultati. Continua sotto…

Come leggere velocemente un libro? Bisogna essere speciali, o chiunque può riuscirci? La risposta giusta è la seconda.

Che tu voglia leggere il tuo libro in 1-2 giorni o in una settimana in questa pagina troverai 5 consigli utilissimi da mettere subito in pratica per il tuo prossimo libro che ti appresti a leggere.

Sicuramente saprai già che la lettura di un libro può portarti via tantissimo tempo. Ore preziose che potresti ad esempio sfruttare per fare qualcos’altro, dallo svago fino ad arrivare agli altri compiti che hai lasciato in sospeso. Ore che nessuno ti restituirà mai.

Se hai letto sempre in un modo abituandoti così a determinai schemi, perchè non provarne qualche altro? Magari funziona anche meglio …

Sai che Thomas Corley nel suo libro Rich Habits ha riportato dei dati davvero incredibili, affermando che i ricchi, le persone di successo leggono oltre 50 libri all’anno cioè praticamente almeno uno a settimana incredibile vero?

I libri che leggono non sono romanzi o simili ma specialmente libri che insegnano qualcosa.

Riusciresti a leggere ora come ora un libro a settimana?

Come leggere velocemente un libro

Ti consiglio di fare attenzione, perché i 5 step che ti spiegherò qui di seguito possono davvero aiutarti a diventare il padrone del tuo tempo e a leggere un libro in poche ore, anche il più “mattone dei mattoni”.

1. Preparati alla lettura

Come ti ho già spiegato nell’articolo dedicato alla lettura veloce, capire come leggere velocemente un libro significa innanzitutto partire da un quadro generale dell’argomento trattato.

Per questo ti consiglio, prima di ogni altra cosa, di leggere gli elementi che ti aiuteranno a costruirlo.

L’indice è una risorsa preziosissima, così come i titoli dei capitoli e i vari paragrafi.

Anche le didascalie e le note a piè di pagina sono importanti, e lo stesso discorso vale per le parole in grassetto e in corsivo.

Sono tutte briciole che l’autore lascia, per darti la possibilità di capire i macro-argomenti che verranno poi approfonditi nel testo.

Anche la lettura anticipata delle conclusioni può permetterti di comprendere il succo del discorso.

In sintesi, quando poi leggerai il testo, saprai già in grandi linee il tema trattato, e come la pensa chi lo tratta.

È un punto di partenza che considero determinante.

2. Usa la tecnica dello skimming

Ora che hai la cornice del libro, non ti resta altro da fare che iniziare a riempirla con una fotografia.

Fai attenzione, perché questa è una fase cruciale per l’apprendimento delle tecniche di lettura rapida.

Si chiama skimming, e significa letteralmente “scrematura”. Consiste nella scansione veloce del testo, paragrafo dopo paragrafo, pagina dopo pagina. Non si torna indietro, ma si prosegue rapidamente, andando a caccia di concetti chiave.

Questi concetti ti aiutano a costruire una vera e propria mappa del capitolo che stai studiando.

Il tuo cervello farà il resto: unirà queste nozioni come anelli di una catena, dandoti alla fine un risultato chiaro e senza fronzoli.

Ti suggerisco di tenere il tempo, iniziando con la lettura di una riga in 1,5 secondi, per prendere confidenza con la tecnica, e poi di abbassarla ad 1 secondo.

Con questo sistema, riuscirai a leggere oltre 200 pagine in 60 minuti!

Puoi anche sfruttare altre strategie, come la lettura a saltare o la tecnica del puntatore, scorrendo le righe con una matita, come ti ho già spiegato nell’articolo dedicato alle tecniche di lettura veloce.

La matita, poi, ti consente anche di evidenziare le parti che reputi più importanti.

♥ Ti sarà utile anche: I 10 libri sulla Crescita Personale che devi leggere

3. Focalizza i dettagli

Cos’hai fatto finora? Per prima cosa, hai creato una bozza mentale grazie alla lettura dell’indice, dei titoli e dei capitoli. Poi hai mosso un secondo passo, entrando nel vivo del testo, con la lettura veloce o a saltare.

Adesso devi fare un ulteriore sforzo, scannerizzando di nuovo il testo.

Nel farlo, devi concentrarti solo sugli spezzoni e sulle frasi che contano sul serio, e che ti permettono di creare i già citati concetti. Se hai usato la matita per segnare, a questo punto sei avvantaggiato.

Grazie alla lettura selettiva, puoi passare nuovamente in rassegna la pagina, saltando a piè pari tutti gli spezzoni che non ti servono, e concentrandoti solo su quelli che contano.

Immagina di fare una ricerca su Google, scorrendo la pagina e selezionando con gli occhi solo i risultati che rispondono al tuo intento di ricerca.

Con le pagine dei libri funziona esattamente allo stesso modo.

♥ Leggi anche: Come leggere velocemente: 3 tecniche di lettura da usare subito

4. Migliora la velocità dell’occhio e l’ampiezza del campo visivo

Quando leggi rapidamente un testo, “costringi” i tuoi occhi a catturare via via una quantità maggiore di parole.

Inizialmente avrai delle difficoltà, ma non devi scoraggiarti, perché si abitueranno in fretta alla nuova situazione!

Allenando gli occhi, aumenterai la loro velocità di scorrimento sul testo, e amplierai il campo visivo nel suo complesso.

Ecco i risultati che puoi ottenere:

  • Un occhio veloce è capace di capire una parola passandoci sopra una sola volta, e senza tornare indietro.
  • Allenare la vista significa aumentare l’ampiezza di campo. In sintesi, con un solo sguardo “fotograferai” più parole insieme, cogliendo anche quelle che si trovano intorno al termine che hai focalizzato.

Per ottenere questi risultati, c’è una tecnica che ti consiglio di applicare con costanza. Impara a muoverti sempre più velocemente, usando la riga come binario, come un treno che sfreccia a mille all’ora.

Se ci fai caso, noterai la tua testa “ticchettare” a destra e a sinistra, come il pendolo di un metronomo! Puoi allenarti ripercorrendo la stessa pagina per 5 volte, aumentando progressivamente la velocità.

♥ Ti consiglio di iscriverti qua: Corso lettura veloce in 90′ più leggi più migliori

5. Dopo la lettura veloce: la spiegazione

Quando leggi velocemente un libro, lo fai per risparmiare tempo, ma senza sacrificare la qualità dell’apprendimento.

Lo scopo finale è imparare i concetti espressi dal testo, ed essere in grado di ripeterli facendoli tuoi, quindi spiegandoli a parole tue.

Quando ci riuscirai, vorrà dire che sarai diventato un maestro della lettura rapida.

Prima di arrivare a questo “livello di consapevolezza”, però, ci sono altri piccoli dettagli che devi tenere a mente.

Intanto devi prenderti delle pause e spiegare ad alta voce i concetti che hai appreso fino a quel momento, compresi quelli passati.

In questa maniera li assorbirai sempre di più, come una spugna, e li rievocherai dalla memoria con una velocità sempre maggiore.

Il trucco è risparmiare tempo durante la lettura, per dedicarlo alla ripetizione. Quei minuti che avresti altrimenti sprecato, potrai utilizzarli per ripetere i concetti a qualcun altro, o a te stesso, facendo finta di trovarti di fronte al professore, al tuo capo, o al consiglio di amministrazione.

Se pensi di volare sin da subito, attento, perché non è così.

Capire come leggere velocemente un libro significa prendere atto che un po’ di esercizio serve sempre. Ti assicuro, però, che è solo questione di rompere il ghiaccio.

Il tuo cervello, infatti, è perfettamente in grado di gestire queste tecniche, perché sono nella sua natura. Deve soltanto imparare un nuovo modo diverso da quello che ha fatto fino ad ora!

♥ Leggi qua: Corso lettura veloce in 90′ più leggi più migliori

Altri utenti hanno letto anche ...

Continua a migliorarti e a salire di livello con questi altri interessanti articoli tra i più letti...

🔥 Iscriviti gratis! 🔥

Ti piacerebbe migliorare?
Denaro, Mentalità, Relazioni, Benessere mentale e fisico ...

Entra nella Membership dei Migliorandi (totalmente gratis!) riceverai 2 volte a settimana 2 speciali contenuti via e-mail di estremo valore sul mondo della crescita personale che ti aiuteranno concretamente a migliorarti. (fidati!)

Inizia a migliorare!

CONOSCI QUESTA PRATICA?

Tecnica psicologica basata sull'ipnosi per raggiungere una trance profonda ed ottenere informazioni o cambiamenti comportamentali.

Deep Trance Identification: che cos’è e come funziona (DTI)

Questo articolo spiega in parole semplici che cos’è la Deep Trance Identification (DTI) come funziona e come potrebbe migliorare esponenzialmente la tua vita.

🎯 ​I 5 più cliccati

Questi sono gli articoli più letti, dedicati alla crescita personale, da parte dei nostri utenti che hanno deciso di migliorarsi.

💯 Formati & Migliorati 💯