Se ti stai ponendo la domanda: “Come Migliorare sé stessi” sei già a buon punto rispetto ad altri, perché significa che hai capito che le cose possono cambiare, che si può cambiare la propria vita, che si può accedere al livello successivo e che non si è in balia della sfortuna, del “e ma io sono così”, e ma “io non sono come te” e “ma io non ho tempo” etc… non penso debba continuare, hai capito l’antifona.
A mio avviso la crescita personale è un viaggio emozionante (che dura per sempre) e gratificante che ci permette di raggiungere il nostro pieno potenziale e di vivere una vita soddisfacente e significativa. Il primo passo fondamentale per intraprendere questo viaggio è iniziare con noi stessi.
In questo articolo su come migliorare sé stessi, esploreremo alcune strategie pratiche per iniziare il percorso di miglioramento personale. Indipendentemente da dove ti trovi nella tua vita, ricorda che puoi sempre fare progressi e crescere.
Quindi, preparati a intraprendere questo viaggio di auto-miglioramento e scoprire il tuo potenziale illimitato.
Cosa vuol dire migliorarsi?
Migliorarsi significa fare uno sforzo cosciente e intenzionale per diventare una persona migliore in vari aspetti della propria vita. Questo processo di auto-miglioramento coinvolge lavorare su sé stessi, sia dal punto di vista personale che professionale, al fine di raggiungere il proprio potenziale massimo.
Capisci, migliorarsi vuol dire diventare una persona migliore, in tutti quegli aspetti della vita che contano per te. È come una sorta di percorso personale, sia a livello personale che professionale, per raggiungere il massimo del tuo potenziale.
Immagina di scoprire nuove parti di te stesso/a, diventando più consapevole delle tue emozioni, delle tue reazioni, e riuscendo a gestire meglio lo stress. Ti senti più sicuro di te stesso, con una mentalità più positiva che ti aiuta a superare le sfide con un sorriso.
E sai una cosa? Non è solo questione di sviluppare competenze, ma anche di saperle applicare nella vita di tutti i giorni. Può riguardare sia le competenze personali, come saper comunicare meglio con gli altri o essere più empatici, che quelle professionali, come imparare nuove tecnologie o risolvere problemi in modo più efficace.
Quando ti fermi a pensare a ciò che desideri nella vita, sai bene che fissare obiettivi chiari è la chiave. E non è solo questione di raggiungere traguardi ambiziosi, ma anche di celebrare ogni piccola vittoria lungo il cammino.
In tutto questo, le relazioni con gli altri giocano un ruolo fondamentale. Sai, migliorarsi riguarda anche la qualità delle connessioni con le persone intorno a te. Imparare a essere un buon ascoltatore, a capire meglio gli altri e a creare legami significativi è una vera e propria magia nel miglioramento personale.
È come aprire una porta a nuove opportunità professionali, a una crescita costante e a traguardi sempre più soddisfacenti sul lavoro.
Il cambiamento di comportamento può richiedere tempo, ma non deve essere un’esperienza dolorosa. Nel suo discorso su “Atomic Habits“, James Clear parla del potere di migliorarsi solo dell’1% ogni giorno. Migliorarsi può essere una serie di piccoli cambiamenti abituali, come dedicare cinque minuti del tuo giorno per essere più consapevole. Oppure può essere un processo più impegnativo, come superare le paure.
In sostanza, il miglioramento personale è un viaggio in cui non smetti mai di imparare, di guardarti dentro con sincerità e di abbracciare il cambiamento positivo. È una sfida continua, ma ne vale sicuramente la pena.
Quindi, cosa ne dici di intraprendere questo viaggio di crescita personale? Prenditi cura di te, mettiti alla prova e scoprendo il meglio di te!
Perché migliorarsi?
Il motivo per cui migliorarsi è così importante è perché ti aiuta a sentirti davvero realizzato nella vita.
Quando fai un passo avanti nel tuo percorso di crescita personale, scopri parti di te stesso che nemmeno sapevi di avere perché uscendo dalla tua zona di comfort potrai esplorare “cose nuove” pensala come a trovare un tesoro nascosto dentro di te!
E non è solo una questione di sentirsi felici, ma anche di essere più sicuri di noi stessi. Quando lavoriamo su noi stessi e vediamo i progressi che facciamo, la nostra autostima si rafforza e cominciamo a credere davvero nelle nostre capacità.
E sai una cosa? Diventare più flessibili e adattabili al cambiamento è un superpotere! Nella vita, le cose possono cambiare in un batter d’occhio, ma se hai investito nel miglioramento personale, sarai più pronto ad affrontare qualsiasi cosa venga il tuo cammino.
E non si tratta solo di te stesso. Migliorarsi può anche influenzare positivamente le tue relazioni. Quando impari a comunicare meglio e ad ascoltare gli altri, le tue connessioni diventano più forti e significative.
E, sapessi quanto sia gratificante vedere i risultati nel tuo lavoro. Quando ti impegni nel miglioramento personale, acquisisci nuove competenze e affini quelle che già possiedi. Questo ti permette di spiccare nel mondo professionale e di aprirti a nuove opportunità.
E poi c’è questa sensazione di essere al comando della tua vita. Sai, quando lavori su te stesso, diventi più proattivo, prendi decisioni consapevoli e ti senti davvero al timone… e non c’è più colpa del governo… della sfortuna… si quel politico… di questo … di quello sei tu al timone sei tu che stai andando a prenderti ciò che veramente desideri dalla vita.
E quando raggiungi gli obiettivi che ti sei prefissato, è come vincere una gara! Ti senti orgoglioso di te stesso e sai di essere capace di superare qualsiasi sfida.
E sai cosa è fantastico? Il miglioramento personale non riguarda solo te stesso, ma puoi influenzare positivamente la tua comunità e il mondo circostante, amici, famiglia. Le tue azioni e il tuo esempio possono ispirare gli altri a seguire la strada del miglioramento personale.
Come iniziare a migliorarsi
Vuoi sapere da dove cominciare? Allora, vediamo insieme alcuni modi pratici per avviare questo viaggio di crescita personale.
Prima di tutto, prenditi un po’ di tempo per pensare a te stesso e alla tua vita. Chiediti cosa ti piacerebbe migliorare e dove vuoi arrivare.
Devi sapere che il migliorarsi non è una pillola che prendi e inizia l’effetto e ti ritrovi migliorato è uno “stile di vita” fatto anche di sforzo, disciplina e impegno.
Qui sotto ora ti metterò delle strategie che ti possono essere d’aiuto, provale, vedi qual è meglio per te e poi tieni quello che è meglio per te e che riesci ad implementare nella tua vita quotidiana.
Dai spazio al riposo
Prima di iniziare a capire come migliorarsi, è importante partire dalle basi. Hai bisogno di soddisfare i tuoi bisogni primari prima di dedicarti al miglioramento personale.
E una parte importante di questo è concederti del tempo per riposare e prenderti cura di te stesso.
Ci sono diversi tipi di riposo. Trovi dei momenti nella tua giornata in cui puoi fare nulla e rilassarti? Questi momenti tranquilli di riposo possono aiutarti a rilassarti e a elaborare ciò che è successo durante la giornata.
Ecco perché dedicare tempo al riposo può fare miracoli per il tuo benessere. Inoltre, quando sei ben riposato, avrai più energia mentale per lavorare sugli altri modi in cui puoi migliorarti.
Iscrivi alla nostra Memebership (Gratis!)
Ogni giorno inviamo via e-mail pillole, strategie, punti di riflessione consigli su come migliorare se stessi … e poi se non ti piace ti cancelli.
Leggi più libri
Ci sono libri su praticamente tutto. Quindi, leggere di più può aiutarti a esplorare i tuoi interessi attuali e svilupparne di nuovi. Puoi persino imparare una nuova abilità leggendo un libro.
Ci sono libri scritti appositamente per aiutarti a iniziare a lavorare sul miglioramento personale e sulla crescita personale.
Ma anche immergersi in un romanzo di finzione può fare meraviglie per te. La cosa importante è che qualunque siano le tue passioni (o quelle che ti incuriosiscono), trovati del tempo per leggere a riguardo.
Questa è una pratica devi assolutamente adottare devi trovare del tempo per leggere almeno 30 minuti al giorno magari potresti sfruttare le tecniche di lettura veloce
Inizia una pratica di gratitudine
Un modo per imparare a essere una persona migliore è essere grati per ciò che hai.
Praticare la gratitudine per la tua situazione attuale può aiutarti a evitare di sentirti amaro per ciò che non hai.
Non devi essere grato solo per grandi cose. Cerca di notare le piccole cose che ti rendono felice e per cui provi gratitudine.
Puoi affinare la tua pratica di gratitudine col tempo. Con la pratica, ti sarà più facile pensare naturalmente a ciò per cui sei grato. Questa nuova percezione può cambiare la tua vita in meglio.
Prova la meditazione
La meditazione ti offre un ottimo modo per rallentare in un mondo frenetico. Anche solo pochi minuti al giorno di meditazione possono aiutarti a migliorarti e a migliorare la tua salute mentale.
Uno studio recente ha dimostrato che la meditazione può migliorare l’ansia, la depressione e i livelli di dolore, specialmente durante periodi di crisi.
Inoltre, diventerai più consapevole dei tuoi schemi di pensiero. Questa consapevolezza ti permette di conoscere meglio te stesso col tempo. Può aiutarti a individuare cattive abitudini che hanno un impatto negativo sul tuo umore e sulla tua vita.
La meditazione può anche aiutarti a praticare la respirazione consapevole e migliorare la tua consapevolezza di te stesso.
Scrivi in un diario
Il diario è un ottimo complemento per le tue pratiche di meditazione e gratitudine. E può anche diventare un nuovo e fantastico hobby.
Puoi scrivere nel tuo diario le cose per cui sei grato. Puoi anche esercitarti a essere più consapevole dei tuoi pensieri.
Inoltre, le ricerche mostrano che scrivere in un diario può migliorare il tuo benessere e ridurre il disagio mentale. Queste stesse ricerche mostrano che i partecipanti hanno aumentato la loro resilienza dopo i primi due mesi di scrittura continua nel diario.
Quando inizi a scrivere nel tuo diario, fa’ del tuo meglio per non censurarti. Scrivi ciò che ti viene in mente e non giudicare ciò che esce.
Mangia sano
È più facile vivere al massimo quando ti senti pieno di energia e ben alimentato. Quello che mangi e nell’ordine in cui lo mangi ha una grande influenza su come ti senti.
Inizia a prestare attenzione a ciò che metti nel tuo corpo. Mangia una varietà di cibi diversi di colori diversi in tutti i gruppi alimentari.
Cerca di consumare cibi freschi ogni volta che puoi e di mangiare verdura a inizio di ogni pasto come insegna Jessie Inchauspé nel suo libro rivelatore La rivoluzione del glucosio (ti consiglio di leggerlo è un libro rivoluzionario)
Aggiungi più movimento alla tua vita
Mentre l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui ti senti, anche il movimento e l’esercizio hanno un ruolo da svolgere.
Ci sono molte strade per iniziare a muoversi di più. Ad esempio, puoi iniziare uno sport nuovo e anche coinvolgere un amico per trascorrere del tempo di qualità insieme.
Se non sei interessato a praticare uno sport o a unirti a una palestra, puoi comunque trovare altre strade per aggiungere movimento alla tua vita. Ad esempio, puoi iniziare a fare passeggiate quotidiane.
Puoi anche avviare una routine di esercizi comodamente da casa. Ci sono molti programmi di allenamento gratuiti disponibili online, quindi ci sarà sempre qualcosa di nuovo da fare se ti stanchi della solita routine.
Pratica la gentilezza verso gli altri
La gentilezza è uno dei modi migliori per diventare una persona migliore.
Innanzitutto, è gratuita. Non richiede molto sforzo essere gentili invece di indifferenti o cattivi.
Secondo, può aiutarti a sentirti molto meglio di te stesso.
Terzo, può migliorare anche la vita degli altri. Mostrare gentilezza richiede di essere più consapevoli delle persone intorno a te. Così facendo, noterai di più ciò di cui le persone hanno bisogno, anche quando non lo dicono.
Ad esempio, potresti notare che un collega di lavoro sta avendo difficoltà con qualcosa a cui puoi aiutare. Oppure potresti vedere uno sconosciuto che fatica ad aprire una porta con un passeggino.
Fai in modo di compiere un atto di gentilezza casuale ogni giorno. Se hai iniziato a scrivere nel diario, annota come ti ha fatto sentire e come ha reagito l’altra persona.
Trascorri più tempo all’aria aperta
Se lavori in ufficio (e anche se lavori da remoto), è probabile che tu non passi molto tempo all’aperto durante il giorno.
Trova occasioni nella tua giornata per trascorrere più tempo all’aperto. Se hai accesso a zone naturali, considera di trascorrere del tempo lì.
Pensa che uno studio recente mostra che anche una breve passeggiata di 15 minuti nel bosco può ridurre gli stati d’animo negativi come l’ansia, la fatica, l’ira e la depressione. Nello studio, le passeggiate nel bosco sono risultate più efficaci delle passeggiate in città.
Sono state anche più efficaci nei partecipanti con livelli più alti di ansia.
Stila una lista di obiettivi
Se vuoi migliorarti nel tempo, è importante iniziare a stabilire obiettivi.
Quando scrivi obiettivi (SMART) specifici, puoi iniziare a tenere traccia dei tuoi progressi nel tempo. Questa è un’altra cosa su cui puoi scrivere nel diario.
Ad esempio, puoi impostare l’obiettivo di camminare ogni giorno per 30 minuti entro la fine dell’anno. Puoi lavorare verso il tuo obiettivo in modo graduale.
Ad esempio, se al momento non fai camminate, puoi iniziare con brevi passeggiate di 10 minuti tre volte a settimana. Ogni settimana puoi aumentare la durata delle tue passeggiate.
E ogni poche settimane, puoi aggiungere una nuova passeggiata alla tua programmazione fino a raggiungere il tuo obiettivo giornaliero di camminata.
Limita le attività che ti svuotano
Ti accorgi che trascorrere troppo tempo nei social media ti toglie il buon umore?
Hai notato che trascorrere troppo tempo con persone negative ti prosciuga l’energia?
Cerca di notare cosa ti appaga e cosa ti svuota durante il giorno. Alcune attività che ti svuotano possono essere inevitabili, come aggiornare il tuo budget o fare la spesa.
Ma ci sono altri fattori su cui hai molto più controllo.
Ad esempio, prova a eliminare le app dei social media dal tuo telefono se ti accorgi che ti mettono di cattivo umore dopo troppo scorrimento. O cerca di limitare quanto tempo trascorri con persone costantemente negative intorno a te.
Pratica il “no” per affermare i tuoi confini
Può essere facile dire sì a tutti e a tutto, anche quando non ti senti a tuo agio. Questo può accadere sia nel lavoro che nella tua vita personale.
Dei membri della famiglia ti invitano a casa loro nel giorno che hai dedicato al tempo per te? Hai il diritto di dire no e mantenere quel giorno per te stesso.
Il tuo responsabile ti chiede di dare un’occhiata a qualcosa mentre sei in vacanza? Puoi anche scegliere di dire no.
Ultima cosa …
Intraprendere il percorso di miglioramento personale è un regalo prezioso che fai a te stesso. Ricorda, questo viaggio è un’opportunità per crescere, imparare e scoprire il meglio di te.
Prenditi il tempo per ascoltarti, riconoscere i tuoi desideri e le tue paure, e lavora costantemente per superare gli ostacoli che si presentano lungo il cammino. Sii gentile con te stesso, perché il cambiamento richiede tempo e impegno. Non aver paura di fare piccoli passi, ogni progresso conta.
Sperimenta nuove attività, leggi libri che ti ispirano, e dedicati a nuove abitudini salutari. Impara a riconoscere e abbracciare i tuoi fallimenti come parte del processo di crescita. E, soprattutto, non dimenticare di praticare la gentilezza, verso te stesso e gli altri.
Con pazienza e dedizione, vedrai il tuo sviluppo personale sbocciare e porterà a una vita più soddisfacente e significativa. Buon viaggio di crescita e scoperta personale!