Se siamo onesti con noi stessi, la maggior parte delle volte non stiamo camminando pensando a quanto siamo fortunati per le cose positive che stanno accadendo nella nostra vita, come il fatto di essere vivi.
A volte, sperimento momenti di realizzazione su quanto sia fortunato per tutto ciò che ho, come la mia salute, la famiglia e gli amici. È come se una fresca ondata di gratitudine mi travolgesse, liberandomi dalle preoccupazioni, dallo stress e dai problemi.
Spesso cerco di pensare a cose del genere. Anche se esternamente non c’era nulla di straordinario, nella mia mente cerco di far scorrere pensieri su quanto di fantastico ho nella mia vita. In generale, non sono una persona che si lamenta, anche se a volte mi ritrovo così immerso nei lati negativi della vita che dimentico il bene.
Tutti noi abbiamo difficoltà che a volte sembrano impossibili da sopportare, ma abbiamo anche benedizioni che possono facilmente passare inosservate. Ci abituiamo alla nostra situazione, dimenticando l’immagine complessiva di quanto sia bello davvero.
Ecco perché è importante prendersi un momento per apprezzare ciò che si ha già, ciò che si è realizzato e quanto si sia arrivati. È un peccato avere tanta bellezza se non ci prendiamo un momento per guardare intorno e vedere davvero ciò che c’è già.
→ Sicuramente praticare correttamente ho’oponopono ti potrebbe aiutare
Cosa significa Apprezzare ciò che si ha
Apprezzare ciò che si possiede significa riconoscere e ringraziare per il cammino percorso finora. Come ho già menzionato nell’articolo sull’importanza della gratitudine, la gratitudine è un potente strumento per una vita felice.
Potrei elencare numerosi motivi per cui la gratitudine è fondamentale, ma sarebbe ripetitivo. Hai probabilmente già ascoltato molti discorsi sulla gratitudine, quindi non intendo ripeterli qui.
In questo articolo, voglio incoraggiarti a cambiare il tuo atteggiamento verso le cose, le situazioni e la vita stessa. È solo cambiando il tuo modo di pensare che capirai la vera bellezza dell’apprezzamento.
Tuttavia, fino a quando non abbracci questa prospettiva, la gratitudine risulterà un concetto vuoto.
L’espressione “apprezzare ciò che si ha” racchiude molte sfaccettature. Spesso siamo felici quando otteniamo ciò che desideriamo, ma questa felicità svanisce nel momento in cui fissiamo un nuovo obiettivo o una nuova meta.
L’essere umano oscilla costantemente tra il raggiungimento di un obiettivo e la pianificazione del successivo, senza mai prendersi il tempo di guardare il presente.
Mentre rifletto su tutto ciò per cui devo essere grato, mi sorge una domanda:
Perché tali momenti sono così rari? Cosa mi impedisce di entrare più spesso in questo stato d’animo?
Penso che stiamo sempre cercando la prossima cosa, guardando ciò che gli altri hanno e che noi non abbiamo, e diamo per scontato ciò che abbiamo già.
Dedichiamo così tanto tempo a concentrarci su ciò che manca nelle nostre vite. Ci concentriamo su essere, fare e avere di più rispetto a ciò che abbiamo già.
La velocità con cui progettiamo il nostro futuro ci impedisce di vivere appieno il presente. Questo atteggiamento ci allontana dalla felicità, dalla sensazione di benessere interiore e dalla soddisfazione.
Per questo motivo, voglio condividere con te come puoi imparare a vivere meglio il tuo presente e vivere ogni momento con maggiore apprezzamento.
Come riuscire ad apprezzare ciò hai
Per imparare a valorizzare appieno ciò che si ha, è essenziale comprendere il concetto di temporalità e responsabilità personale. Questo concetto è meglio illustrato dalla teoria di Albert Einstein sulla simultaneità del passato, presente e futuro.
Il Presente come Convergenza Temporale
Spesso vediamo il tempo come una linea retta, con il passato dietro di noi e il futuro di fronte a noi. Tuttavia, secondo Einstein, passato, presente e futuro esistono simultaneamente nel cosiddetto “qui ed ora”. Non c’è una separazione netta tra di loro; invece, si fondono in un unico momento: il presente.
Responsabilità Personale e Scelte
In questo contesto, è fondamentale riconoscere la tua responsabilità personale nella creazione della tua realtà attuale. Tutto ciò che hai nella tua vita è il risultato delle tue scelte, dei tuoi desideri e delle tue aspettative. Se ti trovi in una situazione, sia positiva che negativa, è il risultato diretto delle tue azioni, idee e reazioni.
Accogliere il Passato
Anche gli errori del passato hanno un valore importante. Non sono da condannare, ma da accogliere come opportunità di apprendimento. Spesso, dai momenti più difficili, emergono le lezioni più preziose. Quindi, anche se alcuni eventi possono sembrare negativi, hanno contribuito a formare la persona che sei oggi.
Il Potere dell’Apprezzamento
Apprezzare ciò che hai in questo momento è il segreto per affrontare il passato e costruire un futuro migliore. Riconosci che sei il principale artefice della tua vita attuale. Anche se potresti non essere soddisfatto di tutto, questo è il punto di partenza per migliorarti.
Oggi c’è e domani?
È essenziale riconoscere che ciò che hai oggi potrebbe non essere presente domani. Questo non è un motivo per generare ansia, ma una semplice realtà della vita che può manifestarsi o meno.
A volte, ho ascoltato persone lamentarsi di ciò che possedevano, mentre altre desideravano ardentemente ciò che non riuscivano ad apprezzare pienamente. Questo ciclo senza fine può essere paragonato a un cane che si morde la coda, un’incessante ricerca di qualcosa di migliore senza mai godere appieno del presente.
Per imparare a valorizzare appieno ciò che sei e ciò che possiedi, è fondamentale comprendere che il semplice atto di “vivere” un’esperienza o possedere qualcosa può aumentarne in modo significativo il valore intrinseco.
In sintesi, il presente è il momento in cui passato, presente e futuro convergono. Sfruttalo per apprezzare ciò che hai, riconoscere la tua responsabilità nelle tue scelte e imparare dalle tue esperienze passate. Questo atteggiamento ti aiuterà a valorizzare la tua vita attuale e a costruire un futuro più appagante.
Il vero motivo per apprezzare il Presente
Una volta compreso il segreto per apprezzare pienamente ciò che possiedi, esploriamo ora il motivo tangibile dietro questa pratica – l’appagamento.
Come affermava il celebre Albert Einstein,
“La felicità è una conquista e non un dono del caso.”
Per intraprendere questo viaggio verso la vera felicità, il senso di appagamento svolge un ruolo fondamentale.
Senza di esso, il nostro percorso può essere segnato da frustrazione, insoddisfazione e persino rabbia. L’insoddisfazione deriva spesso dall’ottenimento di qualcosa senza sperimentare la gioia e la gratitudine che dovrebbero accompagnarla.
Raggiungere un obiettivo può soddisfare temporaneamente, ma troppo spesso ci lascia subito alla ricerca di un nuovo traguardo. In questo ciclo incessante, possiamo trascurare il momento di “raffreddamento emozionale”, il momento in cui è essenziale riflettere e apprezzare ciò che abbiamo realizzato.
Ecco alcuni passi per apprezzare appieno i tuoi successi:
- Rifletti sull’accaduto: Chiediti come sei riuscito a raggiungere il tuo obiettivo. Complimentati con te stesso per gli sforzi profusi e le abilità dimostrate.
- Distaccati dalla situazione: Immagina come ti sentiresti se non avessi ancora raggiunto quel traguardo. Questo ti consentirà di apprezzare pienamente la tua conquista.
- Non sminuirti mai: Riconosci che non tutti sarebbero stati capaci di fare ciò che hai fatto. Trova ammirazione nelle tue abilità e nel tuo percorso.
Ricorda, un individuo insoddisfatto si concentra esclusivamente sugli obiettivi futuri, trascurando di celebrare i successi passati.
Impara a dare il giusto valore alle tue azioni e godi del punto in cui ti trovi ora. Spesso, ciò che possiedi e ciò che sei in questo momento sono ciò che qualcun altro desidererebbe con tutto il cuore.